La manipolazione dei cuccioli: ecco perché è importante

Conosci l’importanza della manipolazione dei cuccioli per la loro socializzazione e sviluppo emotivo e comportamentale.
Indice argomenti
Ascolta il nostro podcast!
Ascolta il nostro podcast dedicato agli animali!
RDA - La Radio degli Animali
Ascolta tutte le puntate del nostro podcast
Ultima puntata

La manipolazione dei cuccioli si pone come principale obiettivo di insegnare al proprio animale domestico, fin dalla sua tenera età, a non avere paura del contatto con l’uomo. Sono sufficienti pochi minuti al giorno per abituare il proprio pet a lasciarsi toccare tranquillamente, eppure ancora oggi molti proprietari si rifiutano di dedicarsi a queste operazioni, ignorando l’appello di molti Dog trainer, veterinari e altri esperti del settore. In questo articolo approfondiremo le principali ragioni per cui la manipolazione dei cuccioli è importante.

Il contatto con l’uomo: un momento di profondo disagio

Avere a che fare con i nostri amici a quattro zampe non è sempre una passeggiata: gesti per noi scontati e banali possono essere fraintesi dai pet e, viceversa, situazioni per loro molto stressanti talvolta non sono valutate correttamente dal proprietario. Queste incomprensioni possono rendere difficile l’interazione tra le due parti e ostacolare l’esecuzione di procedure fondamentali per la cura dell’animale. Basti pensare alle visite mediche: per una corretta diagnosi, il veterinario deve poter eseguire un esame clinico approfondito, esplorando, per esempio, la mucosa buccale oppure palpando l’animale in diverse aree del corpo. Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che i nostri animali non si rendono conto dell’effettiva utilità di queste operazioni e possono sentirsi a disagio, stressati o persino in pericolo di fronte a quello che è il contatto di un estraneo; per tali ragioni spesso manifestano comportamenti aggressivi che rendono quasi impossibile portare a termine la visita. Situazioni analoghe possono presentarsi anche durante la toelettatura o il taglio delle unghie e in mille altre occasioni.

La manipolazione dei cuccioli: quando e come effettuarla

Se vi state chiedendo quando si debba iniziare ad attuare la manipolazione sul cucciolo, la risposta è il prima possibile. Cercate di simulare una visita veterinaria: sollevate delicatamente la coda, massaggiate i polpastrelli, esplorate la bocca e palpate l’addome. Non è necessario compiere tutte le operazioni in un’unica volta, l’importante è la costanza: cercate di dedicare a queste attività un paio di minuti ogni giorno e premiate sempre il vostro pet, così che possa associare l’esperienza a un qualcosa di positivo e gratificante. Come sempre, è bene chiedere consigli al vostro veterinario o a un educatore cinofilo per essere certi di procedere nella maniera corretta e di interpretare nel modo più giusto i segnali del vostro amico a quattro zampe.