Il pastore belga Malinois: la mia esperienza

Esplora le caratteristiche distintive del pastore belga Malinois e comprendi perché è una razza così speciale.
Indice argomenti
Ascolta il nostro podcast!
Ascolta il nostro podcast dedicato agli animali!
RDA - La Radio degli Animali
Ascolta tutte le puntate del nostro podcast
Ultima puntata

Per conoscere appieno una razza di cane, bisogna possederla. È una frase dall’aria capziosa ma nasconde pur sempre una verità. Nella mia esperienza di cinofilo ho lavorato con tanti pastori e molossoidi, razze predilette da molti proprietari. Una che mi è rimasta nel cuore è il pastore belga Malinois. Di questo splendido cane vi spiego i miei motivi del sì e del no.

Nell’estate 2019 recuperai un bellissimo maschio Malinois di tre anni. Lo avevo conosciuto già da cucciolo e purtroppo i suoi primi anni di vita erano stati duri; nell’ultimo periodo veniva lasciato in una gabbia isolata di un casolare disabitato, senza compagnia né attenzioni. Le sue libere uscite erano rade e brevi; nonostante le segnalazioni dei residenti, il cane era ancora lì.

Pur avendo in giardino una gordon setter vivacissima, pensai che il Malinois meritasse di trovare una nuova e definitiva famiglia. Riuscii a farmelo affidare e cominciai la mia bella avventura con questa razza fantastica. Non è un caso se i corpi di polizia e di soccorso mondiali hanno ampiamente adottato il Malinois: la sua forza e resistenza è incredibile, così come l’agilità e l’intelligenza. Chi vuole possedere un esemplare di questa razza (qui vi avevo spiegato come scegliere il cane adatto) deve innanzitutto fare i conti con il tempo. questo pastore ha un bisogno fondamentale di stare il più possibile con il proprio padrone e sente l’esigenza di seguirlo ovunque vada. Immediatamente dai primi giorni, il cane era sempre al mio fianco e diventò un perfetto guardiano della casa; i vicini, ai quali scodinzolava in mia presenza, erano totalmente banditi dall’avvicinarsi alla rete di casa in mia assenza.

Chi adotta questa tipologia di cane deve intraprendere un percorso di addestramento continuativo, necessario a far scaricare le (molte) energie del pastore sfruttandone appieno le qualità. Sono eccezionali animali per l’agility e sanno compiere salti impegnativi; sono inoltre velocissimi e reattivi ad ogni stimolo. La ricerca e soccorso fa parte del mondo del malin: grazie al loro corpo snello e dimensioni contenute sanno muoversi con sicurezza tra le macerie ed entrare nei cunicoli più piccoli.

Fu proprio questo ambiente che riuscii a trovare per il mio pastore, affidandolo ad una famiglia che ora lo impegna felicemente nel soccorso.

Il pastore belga Malinois è un cane molto intelligente e obbediente. Ha forti istinti protettivi e territoriali. Questa razza ha bisogno di un’ampia socializzazione fin dalla tenera età e di un allenamento deciso, ma non duro. Sono cani istintivamente protettivi, quindi dovrebbero essere addestrati e socializzati molto bene sin da cuccioli. Non è necessario stimolarlo alla difesa perché fa parte della sua indole naturale.

È un cane adatto a tutta la famiglia. Disposto facilmente al gioco, è un valido compagno per chi ha figli, con un occhio di riguardo ai bambini piccoli; se stimolato da troppe urla potrebbe agire in maniera predatoria, spaventando i bambini e ovviamente i genitori!! La sua genetica da pastore è un ottimo deterrente per i ladri perché è un grande guardiano, estremamente intelligente e fedelissimo. È un cane che ha bisogno di seguire il proprio padrone il più possibile; non prendete un Malinois se partite la mattina per tornare la sera perché ben presto vi troverete il giardino distrutto e alimenterete una buona dose di frustrazione nell’animale. Il lavoro in campo è mandatorio per il benessere di questa razza che ha la necessità di lavorare mentalmente; fare un esercizio sulla ricerca lo stancherà ben più di una passeggiata di mezz’ora.

Un altro punto a favore è il suo mantello: dotato di un fitto sottopelo, il Malinois è molto resistente al freddo ed è geneticamente pulito per natura; difficilmente sentirete un odore sgradevole provenire dal suo pelo.

Se proprio volete possederne uno, allora posso solo consigliarvi di rivolgervi ad un allevatore di fiducia che vi assicuri un’ottima genealogia del cane. È un cane che diventerà profondamente parte integrante della vostra vita e voi il suo unico punto di riferimento: il resto sarà tutto da scoprire.