Guinzaglio retrattile: è pericoloso per il cane?

Scopri se il guinzaglio retrattile è sicuro per il tuo cane. Conosci i rischi e le alternative per mantenere il tuo amico a quattro zampe al sicuro durante le passeggiate.
Indice argomenti
Ascolta il nostro podcast!
Ascolta il nostro podcast dedicato agli animali!
RDA - La Radio degli Animali
Ascolta tutte le puntate del nostro podcast
Ultima puntata

Il guinzaglio retrattile è sempre più usato per portare a passeggio il proprio cane ma, per quanto apparentemente possa sembrare un accessorio utile e pratico, può rivelarsi molto pericoloso per la salute e la vita dei nostri amici a quattro zampe.

Cos’è il guinzaglio retrattile

Per guinzaglio retrattile (o estensibile) si intende quel guinzaglio formato da una maniglia all’interno della quale si arrotola il guinzaglio stesso. Di solito, la lunghezza varia tra i 5 e i 10 metri e viene utilizzato perché il cane riesca a muoversi liberamente senza essere slegato. Viene scelto anche per la sua facilità di utilizzo, poiché basta tenerlo con una sola mano e per bloccarlo è sufficiente premere su un apposito pulsante.

In realtà, quelli che sembrano dei vantaggi possono essere dei veri e propri pericoli per l’incolumità dell’animale. Eppure i guinzagli estensibili sono molto diffusi e di facile reperibilità e, per questo, se ne vedono sempre di più in giro.

La presunta “libertà di movimento” si rivela un falso vantaggio, perché il fatto che il cane sia libero di andare ed esplorare ci mette nelle condizioni di non avere la piena visuale dei suoi spostamenti e, quindi, di non avere l’esatta percezione di quello che sta per fare. Facciamo un esempio: se il tuo cane ti precede si troverà a voltare l’angolo prima di te e se dall’altra parte della strada c’è un pericolo, potresti accorgertene troppo tardi.

Ma vediamo nel dettaglio quali sono tutti gli svantaggi del guinzaglio retrattile, in modo da poter valutare se acquistarlo o meno per il tuo cane.

Gli svantaggi del guinzaglio retrattile

Con l’esempio precedente abbiamo evidenziato il principale svantaggio del guinzaglio estensibile, vale a dire il ridotto controllo sull’animale. Nel caso in cui il cane dovesse incontrare un cane aggressivo o qualsiasi altro pericolo dietro l’angolo, potresti aver difficoltà a gestire un guinzaglio così lungo. Quindi, quello che potrebbe sembrare un vantaggio, e cioè la possibilità di muoversi ed esplorare senza grossi condizionamenti, si rivelerebbe un grande limite.

Non trascuriamo neanche l’eventualità che un guinzaglio così lungo possa rompersi, soprattutto se realizzato con materiale scadente. Se hai un cane di taglia medio-grande, sai che con la sua mole potrebbe spezzare il guinzaglio e diventare un pericolo per gli altri cani e le persone nei dintorni.

Se il tuo cane appartiene a una razza dominante, questa libertà di movimento significa per lui non solo esplorazione del territorio ma anche prenderne possesso, con tutte le conseguenze del caso (quindi liti e zuffe con altri animali presenti). Sai bene che, passeggiando, è molto comune che due cani, incontrandosi, annusandosi e “non piacendosi”, possano mostrare segni di aggressività e azzuffarsi tra loro. In casi come questo, un guinzaglio retrattile impedisce di avere il pieno controllo sull’animale e sai bene che bastano pochi secondi perché possa succedere l’irreparabile.

Un guinzaglio lungo può creare pericolo per l’incolumità delle persone anche solo perché può arrotolarsi attorno alle gambe e provocare tagli, escoriazioni, ustioni e persino danni molto più seri (può sembrare un’esagerazione ma si sono riscontrati anche casi di amputazioni degli arti dovuti a un uso scorretto di questo accessorio).

Questo è anche uno dei motivi per cui non bisogna mai dare a un bambino un animale tenuto con un guinzaglio estensibile. Pensa a cosa potrebbe succedere se, in strada, il cane dovesse infilarsi nella folla o attraversare di colpo la strada. Non dimenticare che i tempi di reazione di un cane sono più veloci rispetto a quelli di un essere umano, figuriamoci di un bambino.

Se hai un cucciolo, utilizzare un guinzaglio retrattile è il modo meno corretto per educarlo e insegnargli il giusto comportamento. Non avendo “freni”, il cane non ancora addestrato riterrà normale il fatto di tirare invece che apprendere come stare correttamente al passo con il proprio padrone. Senza considerare che un cane non addestrato potrebbe rappresentare un serio pericolo per i motivi che abbiamo già elencato precedentemente.

Lo stesso tasto che serve a bloccare il guinzaglio può rappresentare un pericolo, perché se è vero che si può immediatamente bloccare, la corda estensibile non si ritrae con la stessa facilità e, inoltre, il blocco improvviso mentre il cane tira potrebbe rischiare di strattonare troppo l’animale.

A chi è adatto il guinzaglio retrattile?

Sebbene anche gli educatori cinofili sconsiglino l’uso del guinzaglio retrattile a persone non esperte, c’è chi ama l’idea di lasciare il cane libero di passeggiare controllandolo “a distanza”. In questi casi è bene almeno conoscere alcune regole per cercare di non arrecare danni né all’animale né alle altre persone.

Innanzitutto, evita di utilizzare il guinzaglio estensibile in luoghi molto affollati o zone trafficate, in modo da non favorire situazioni pericolose. Nel caso in cui si venisse a creare una condizione ritenuta rischiosa per l’incolumità delle persone o del cane, è meglio accorciare subito il guinzaglio e bloccarlo. Ovviamente, questa operazione andrebbe fatta velocemente, in modo da prevenire qualsiasi gesto del cane.

Un altro consiglio proveniente dagli esperti è quello di non distrarsi per nessuna ragione al mondo. Spesso i proprietari dei cani utilizzano un guinzaglio allungabile proprio per essere più rilassati ma invece è il contrario. Tenendo sempre d’occhio i movimenti dell’animale, possiamo prevenire comportamenti pericolosi, tra cui l’aggressività rediretta.

Come abbiamo già evidenziato precedentemente, non tutti i cani sono uguali, per taglia, carattere e temperamento, per cui quello che può andar bene per uno non vale per l’altro. Il nostro consiglio è quello di rivolgersi sempre ad addestratori ed educatori cinofili per imparare a conoscere bene il proprio cane e a valutare se è adatto per un guinzaglio di questo tipo.

Foto di copertina @AndriiKoval/Shutterstock