I cani e il caldo: come evitare il colpo di calore

Scopri come proteggere il tuo cane dal caldo e prevenire il colpo di calore durante i mesi estivi.
Indice argomenti
Ascolta il nostro podcast!
Ascolta il nostro podcast dedicato agli animali!
RDA - La Radio degli Animali
Ascolta tutte le puntate del nostro podcast
Ultima puntata

Le temperature estive diventano sempre più estreme e, se per noi umani il caldo può essere fastidioso e insopportabile, per i nostri amici a quattro zampe diventa addirittura molto pericoloso. I cani sono molto sensibili alle alte temperature e rischiano facilmente il colpo di calore.

Il caldo eccessivo può rappresentare una vera e propria minaccia per la salute dei nostri fedeli pelosi. A differenza degli esseri umani, i cani non sudano per raffreddarsi, ma regolano la loro temperatura corporea con il respiro e il rilascio di calore attraverso i cuscinetti delle zampe. Questa caratteristica li rende particolarmente vulnerabili alle ondate di caldo e al rischio di colpo di calore.

Vediamo come capire quando il cane è in difficoltà a causa del caldo e come proteggerlo dal colpo di calore durante l’estate.

Perché i cani soffrono così il caldo

I cani soffrono il caldo e l’afa più di noi perché hanno una temperatura corporea più alta (tra 38°C e 39°C contro i 36,5°C-37,5°C degli umani).

Come abbiamo visto, i cani sudano anche in maniera molto diversa. Noi umani sudiamo su tutto il corpo per rinfrescarci, mentre i cani eliminano il sudore principalmente attraverso i polpastrelli delle zampe. Non potendo contare sulla diffusione del sudore su tutto il corpo, per loro raffreddarsi diventa molto più difficile.

L’unico modo che hanno i cani per cercare di raffreddare la propria temperatura corporea è ansimare. Ma ansimando velocemente finiscono per perdere tantissimi liquidi e disidratarsi rapidamente.

Inoltre, la pelle dei cani è molto sensibile al sole diretto e agli sbalzi di temperatura: si scotta e si irrita facilmente quando esposta al calore eccessivo. Il contatto con superfici roventi, come l’asfalto bollente durante le passeggiate nelle ore più calde, può causare ustioni e scottature molto dolorose ai cuscinetti plantari, che possono interferire con la loro capacità di camminare normalmente.

È quindi chiaro che i nostri amici pelosi soffrono il caldo molto più di noi e hanno bisogno di aiuto per affrontare al meglio la stagione estiva. Per questo dobbiamo fare molta attenzione ai loro bisogni e proteggerli dal rischio di colpo di calore quando le temperature diventano roventi.

I sintomi del colpo di calore nei cani

<!– wp:kadence/image {"id":76092,"sizeSlug":"full","linkDestination":"none","uniqueID":"_8eb332-36

cane e colpo di calore

È molto importante riconoscere tempestivamente i segnali che indicano che il nostro cane sta soffrendo eccessivamente il caldo, in modo da intervenire con rapidità. Ecco i principali sintomi a cui dobbiamo prestare attenzione:

  • Affanno e respiro pesante: il cane cerca disperatamente di abbassare la temperatura corporea ansimando in modo intenso e veloce.
  • Salivazione abbondante: la bocca del cane appare molto umida e gocciola saliva.
  • Irrequietezza, agitazione e insofferenza: il cane non riesce a stare fermo e mostra evidenti segni di malessere. Cambia spesso posizione, non si accovaccia e vaga irrequieto.
  • Tachicardia: la frequenza cardiaca sale rapidamente oltre i valori normali. Il battito cardiaco accelera per cercare di pompare più sangue verso la superficie del corpo e raffreddare l’organismo.
  • Tremore generalizzato ed episodi di debolezza: il cane mostra tremori in tutto il corpo alternati a momenti di torpore e debolezza muscolare.
  • Vomito e diarrea: il caldo eccessivo può portare a disturbi gastrointestinali come vomito e diarrea, che contribuiscono alla disidratazione.
  • Zoppia e dolore alle zampe: l’asfalto e la sabbia roventi possono causare scottature e vesciche dolorose ai polpastrelli.

Se notiamo anche solo alcuni di questi segnali è necessario intervenire immediatamente per raffreddare il cane e portarlo all’ombra. Se la situazione non migliora rapidamente occorre rivolgersi con urgenza al veterinario, perché potrebbe trattarsi di un colpo di calore, condizione che mette seriamente a rischio la vita del cane.

Come proteggere il cane dal caldo e dal colpo di calore

Fortunatamente, ci sono molti modi per aiutare il nostro amico peloso a sopportare meglio la canicola. Ecco alcuni consigli per proteggerlo dal caldo estivo:

  • Evitare le ore più calde: Porta a spasso il cane presto al mattino o dopo il tramonto, evitando le ore centrali della giornata quando il sole picchia. Opta per passeggiate più brevi ed evita di camminare sull’asfalto bollente per non bruciargli le zampe.
  • Limitare l’attività fisica: Riduci i giochi vivaci e le corse, meglio brevi passeggiate al guinzaglio. Attenzione all’esercizio fisico se il cane è brachicefalo, perché con il caldo fatica ancora di più.
  • Tenerlo all’ombra: Lascia sempre a disposizione una zona ombreggiata dove il cane possa rifugiarsi e riposare. In giardino, sistema una cuccia coperta o usa un ombrellone, in casa opta per le stanze più fresche.
  • Attenzione all’idratazione: L’acqua è fondamentale per evitare la disidratazione. Lascia sempre a disposizione una ciotola con acqua fresca e cambiala spesso. Puoi aggiungere cubetti di ghiaccio o usare una ciotola refrigerata.
  • Rinfrescarlo: Bagnagli di tanto in tanto la testa e il collo con acqua fresca. Evita invece di bagnare tutto il corpo.
  • Sfoltire il pelo: Una tosatura estiva accorciata è d’aiuto per farlo stare più fresco ma non tosare del tutto il tuo cane, per non esporre la sua pelle delicata ai raggi UV.
  • Attenzione all’alimentazione: Evita di somministrare al cane cibi pesanti o speziati che potrebbero appesantirlo. Meglio pasti leggeri e più frequenti.
  • Mai lasciarlo chiuso in auto: L’auto al sole si trasforma in una serra. Non lasciare mai il cane chiuso in macchina, neanche per pochi minuti: rischia un colpo di calore mortale.
  • Attenzione ai colpi di sole: Proteggi naso e orecchie dai colpi di sole con apposite creme solari. Opta per passeggiate in zone ombreggiate ed evita la sabbia e l’asfalto bollenti.

Cosa fare in caso di colpo di calore

<!– wp:kadence/image {"id":76093,"sizeSlug":"full","linkDestination":"none","uniqueID":"_c26dbb-71

colpo di calore cane

Nella malaugurata circostanza in cui il nostro cane sia vittima di un colpo di calore, è fondamentale intervenire in maniera corretta e tempestiva. La rapidità dell’intervento può fare la differenza per evitare gravi conseguenze.

Innanzitutto bisogna portare immediatamente il cane in un luogo fresco e ombreggiato, se possibile in casa o all’ombra di un albero, e stenderlo sul fianco. Dobbiamo quindi bagnarlo delicatamente con acqua fresca, ma non ghiacciata, per abbassare gradualmente la temperatura corporea.

È molto importante fare attenzione a non raffreddarlo troppo repentinamente, per non incorrere in uno shock termico.

Se il cane è cosciente e riesce a deglutire autonomamente, possiamo provare a fargli bere piccole quantità d’acqua per reidratarlo. In caso contrario, non dobbiamo assolutamente provare a forzarlo a bere.

Un modo per stimolare la circolazione è massaggiare delicatamente le zampe e i cuscinetti plantari. Infine, possiamo avvolgere il cane in un telo o una coperta bagnati con acqua fresca.

Parallelamente a questi interventi di primo soccorso, è indispensabile contattare con urgenza il veterinario, che potrà gestire al meglio questa situazione potenzialmente molto grave e pericolosa per la vita del nostro fedele amico. Sarà poi il medico veterinario a decidere se è necessario il ricovero e una terapia di supporto intensiva.