La dieta vegetariana è adatta a cani e gatti?

Fallback Riassunto Articolo
Indice argomenti
Ascolta il nostro podcast!
Ascolta il nostro podcast dedicato agli animali!
RDA - La Radio degli Animali
Ascolta tutte le puntate del nostro podcast
Ultima puntata

Scegliere di eliminare alimenti di origine animale dalla propria dieta è una decisione che comprende soprattutto ragioni etiche. Se hai intrapreso questa strada e hai un cane o un gatto avrai sicuramente l’esigenza di variare anche la sua alimentazione. Facciamo chiarezza sull’argomento e scopriamo se una dieta vegetariana è adatta a cani e gatti.

L’uomo è onnivoro, cani e gatti no

Partiamo da questa premessa, che può sembrare banale e scontata ma che serve per comprendere alcune problematiche legate all’alimentazione dei nostri cuccioli. Spesso e volentieri tendiamo a “umanizzare” troppo i nostri amici a quattro zampe, attribuendogli anche sentimenti e comportamenti vicini a quelli umani. Sbagliando.

Sia il cane che il gatto hanno un linguaggio e un modo di comportarsi propri, che non possono essere paragonati al comportamento dell’uomo. E questo vale anche per l’alimentazione e l’apparato digerente.

L’uomo è un essere onnivoro e riesce a trarre benefici da una dieta varia, fatta di diversi nutrienti. Quindi, eliminare proteine animali sostituendole con quelle vegetali non comporta particolari scompensi. Inoltre, l’essere umano decide arbitrariamente cosa mangiare e non viene “obbligato” da nessuno a seguire un certo tipo di alimentazione.

Diverso il discorso per gli animali, che hanno una dentatura e un apparato digerente strutturati per specifici alimenti. Il cane è un carnivoro che, pian piano, è stato abituato a essere onnivoro, mentre il gatto è un carnivoro puro a tutti gli effetti. Va da sé che, nel momento in cui si prende la decisione di escludere la carne dalla dieta dei nostri animali, bisogna tenere in considerazione anche la loro natura.

Il cane e la dieta vegetariana

Partiamo dal cane, che viene considerato un carnivoro “facoltativo”. Questo perché ha una natura predatrice, discendendo dai lupi, come rivelano anche la sua dentatura, con canini affilati per agguantare la preda e divorarla, e il suo apparato digerente. Con il tempo, abituandosi a vivere con l’uomo e a non doversi più procacciare il cibo da solo, ha imparato a mangiare anche altri tipi di alimenti. Anzi, la sua dieta è diventata onnivora e sono davvero rari i casi in cui viene alimentato esclusivamente con la carne. Per anni i cani hanno mangiato gli avanzi dei propri padroni e ci sono ancora molti Paesi in cui è così.

Paradossalmente, quindi, il cane non avrebbe nessun problema a cambiare la sua alimentazione con una dieta esclusivamente vegetariana o vegana.

Il gatto e la dieta vegetariana

Diversamente dal cane, il gatto è un animale carnivoro a tutti gli effetti e ha delle esigenze nutritive ben diverse. Le proteine animali contengono aminoacidi essenziali come la taurina e la lisina, indispensabili per la salute del gatto. Attraverso la gluconeogenesi, il micio ha la sua principale fonte di energia nelle proteine di origine animale. L’assenza di tali sostanze può provocare gravi patologie nel gatto, tra cui cecità è scompensi cardiaci.

Mentre i cani riescono a produrre autonomamente la taurina da due aminoacidi essenziali (metionina e cistina) e la vitamina A dal beta-carotene, i gatti non ne hanno la capacità.

È possibile, quindi, dare un’alimentazione vegetariana (o vegana) agli animali?

Quindi, nell’alimentazione vegetariana o vegana il problema nasce dalla soddisfazione del bisogno giornaliero di alcuni nutrienti, spesso contenuti solo in derivati animali. Aminoacidi, proteine, vitamine, minerali, grassi: elementi la cui carenza può comportare problemi di diversa natura. Alimentarsi solo con ingredienti di origine vegetale può dare sicuramente problemi di digeribilità al cane ma anche ridurre l’assorbimento di elementi nutrizionali importanti.

Per il gatto, come abbiamo visto, la questione è ancora più delicata perché è un animale che non riesce a produrre autonomamente alcune sostanze indispensabili per il corretto funzionamento del suo organismo.

Questo però non vuol dire che cani e gatti non possano essere alimentati con cibi privi di ingredienti di origine animale o che i cani adulti sì ma i cuccioli no e i gatti no assolutamente.

Bisogna precisare che noi già “forziamo” la natura dei nostri amici a quattro zampe, sia nel loro stile di vita, che abbiamo adattato in tutto e per tutto al nostro, sia per quanto riguarda l’alimentazione. Spesso nutriamo i nostri animali domestici con scatolette di dubbia provenienza che, oltre a contenere carne ottenuta da scarti di macellazione, sono piene anche di ingredienti dannosi quali antibiotici, ormoni e conservanti di ogni specie.

Quindi, pensare di non voler togliere la carne per assicurare un’alimentazione sana ed equilibrata al nostro cane o al nostro gatto non è sempre un’ottima idea.

Dieta vegetariana per gli animali

Sappiamo che chi, per forti convinzioni di tipo etico, ha scelto di alimentarsi con cibi cruelty free, ha molta difficoltà nell’inserire la carne nella dieta del proprio animale domestico.

È possibile, quindi, far seguire una dieta vegetariana ai cani e ai gatti?

Sicuramente, è sconsigliato eliminare, di punto in bianco, la carne dall’alimentazione dei nostri animali. Il passaggio da una dieta carnivora a una vegetariana o, addirittura, vegana, va fatto gradualmente. La transizione è importante, soprattutto se si tratta di cani o gatti adulti.

Inoltre, non cambiare l’alimentazione del tuo cane o del tuo gatto senza aver prima consultato il tuo veterinario di fiducia. È fondamentale, infatti, che la dieta sia bilanciata in vitamine, proteine, minerali e grassi in base alle esigenze dell’animale. Il fai da te può portare all’insorgere di patologie o problemi nutrizionali che, a lungo andare, potrebbero essere molto dannose.

Oggi esistono in commercio alimenti specifici, pensati proprio per chi decide di somministrare una dieta priva di ingredienti di origine animale al proprio cane o al proprio gatto. Alimenti accuratamente confezionati tenendo conto del giusto apporto proteico e degli nutrienti essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo dell’animale.

Nel caso in cui tu voglia pensare personalmente all’alimentazione del tuo cane, senza acquistare cibi preconfezionati come crocchette o scatolette, devi farti seguire da un veterinario specializzato in nutrizione vegetariana o vegana. Inoltre, dovrai necessariamente integrare la dieta con integratori specifici per animali, in modo da garantire il giusto apporto di elementi che non si riescono a introdurre con il cibo.

Concludendo, per rispondere alla domanda iniziale: sì, la dieta vegetariana (o vegana) è adatta a cani e gatti ma deve essere assolutamente concordata con l’aiuto di un esperto. Non dimenticare che il benessere e la salute degli animali deve sempre essere alla base di ogni scelta.

Foto di copertina @New Africa/Shutterstock