Riprendiamo l’argomento agility dog per approfondire questa bellissima disciplina dalle mille soddisfazioni.
Tra le varie prove che il cane deve affrontare in un percorso di agility dog ritroviamo:
Tutte prove che, naturalmente, il cane impara in maniera graduale, con gli esercizi, a suon di allenamento, ricompense e addestramento. I migliori cani partecipano anche ai campionati di agility dog, dove ogni minimo errore implica una penalità. Tra gli errori più frequenti di un percorso di agility dog professionistico, a tal proposito, ritroviamo:
Sembrerà strano, ma non c’è una razza di cane più portata di altre a compiere un percorso di agility dog. Sia i cani di razza che i meticci possono essere particolarmente predisposti a svolgere questo tipo di sport, indipendentemente dalla loro stazza e dalle loro origini. Tutti i cani, quindi, possono sperimentare le proprie abilità nell’agility dog: alcuni saranno motivati, altri no, indipendentemente dalla razza. Sia i cani di razza che i meticci sono, per tale motivo, ammessi alle competizioni sportive professioniste.
In linea generale, il ritratto ideale del campione è il seguente:
Ci sono altri accorgimenti base che bisogna considerare. I padroni che intendono affrontare con il proprio cane un percorso di agility, è importante che strutturino con essi un rapporto di fiducia fin da quando i propri quattrozampe sono giovani. Ciò vuol dire che i pelosi devono almeno rispondere in maniera abituale ai comandi “seduto”, “terra”, “fermo”, nonché devono essere in grado di saper camminare al guinzaglio o senza, ma comunque accanto al padrone.
L’insegnamento del percorso ad ostacoli, inoltre, è bene che inizi fin da quando i cani sono giovani. Non ha senso, infatti, insegnare a un cane anziano un percorso di agility dog, in quanto sarebbe poco motivato ad affrontarlo. Non bisogna, peraltro, mai costringere il cane a fare un esercizio: l’agility dog deve essere un piacere sia per il nostro amico peloso che per il padrone, che lo si svolga a livello amatoriale o professionale. Obbligarlo a passare una galleria, per esempio, può intimorirlo: al contrario, in questi casi è opportuno incoraggiarlo!
75442,”sizeSlug”:”full”,”linkDestination”:”none
L’agility dog deve essere intesa come una disciplina in cui sia padrone che cane devono innanzitutto divertirsi. Soltanto noi sappiamo, d’altronde, che l’agility dog è uno sport, amatoriale o professionale che sia, perché per il cane non è altro che un gioco da fare con il padrone, nonché un’attività eccellente per l’equilibrio del suo stato psicofisico.
Essendo un divertimento, l’agility consolida la complicità tra cane e padrone, consentendo ad entrambi di fidarsi sempre di più l’uno dell’altro. È ottimo modo, peraltro, per rompere la monotonia delle passeggiate con qualcosa di più “frizzante”, sempre che il cane sia d’accordo e motivato a farlo. Un’occasione, in definitiva, per praticare un po’ di esercizio con il proprio cane, per di più divertendosi!
Luca Calegaro, educatore cinofilo Cinofilia Padova