I cani possono mangiare la verdura?

Esplora quali verdure sono sicure e salutari per i cani e come integrarle nella loro dieta in modo equilibrato.
Indice argomenti
Ascolta il nostro podcast!
Ascolta il nostro podcast dedicato agli animali!
RDA - La Radio degli Animali
Ascolta tutte le puntate del nostro podcast
Ultima puntata

Di base, il cane è un animale carnivoro ma arricchire la sua dieta di verdure può apportare numerosi benefici alla sua salute e al benessere generale dell’animale.

Naturalmente, come per tutti gli altri alimenti, bisogna selezionare i cibi che non siano dannosi per il suo apparato digerente e prepararli nel modo giusto. Conoscendo i tipi di ortaggi e di verdura adatti all’alimentazione del nostro fido, riuscirete a preparargli dei pasti sani e nutrienti senza rischiare un’intossicazione.

Quali verdure può mangiare il cane

La prima regola da seguire se pensate di dare della verdura al vostro cane è quella di lavarla sempre accuratamente e non aggiungere condimenti. Per cui niente sale, niente olio, burro o altri intingoli. Inoltre, non tutte le verdure necessitano di una cottura, mentre alcuni ortaggi vanno consumati a giusta maturazione.

Altra regola da seguire è quella di non eccedere con le porzioni, perché la verdura contiene fibre che, se ingerite in grosse quantità, possono provocare diarrea o vomito nell’animale. Rispetto agli esseri umani, i cani hanno bisogno di un minore apporto di fibre per il benessere dell’intestino, quindi, per un corretto equilibrio, non bisogna mai superare il 3,5% all’interno della sua alimentazione.

Attenzione anche alle allergie: prima di inserire un nuovo alimento nella dieta, fate sempre una prova aggiungendo l’ingrediente gradualmente.

In genere, le verdure più adatte all’alimentazione del cane sono quelle a foglia verde, poiché contengono un’infinità di proprietà: vitamine, antiossidanti, sali minerali su tutti. Ottime anche le verdure con betacarotene, ricche di antiossidanti e di vitamina A.

74963,”sizeSlug”:”large

cane broccoli

Via libera quindi ai broccoli, che aumentano le difese immunitarie, sono ricchi di vitamina C e di fibre e prevengono il cancro. Perché il cane riesca ad assumerne tutte le proprietà e i benefici, è meglio darglieli cotti, va bene una leggera sbollentata. Non esagerate con le quantità perché i broccoli contengono isotiocianati, che possono irritare le pareti gastriche di alcuni cani.

Della stessa famiglia anche i cavoletti di Bruxelles, da dare sempre con moderazione perché provocano comunque molto gas nell’intestino.

Sì anche alla lattuga e alla verza, ricche di ferro e antiossidanti e con proprietà depurative e analgesiche. Questo tipo di verdura può essere consumata cruda, tagliata a pezzettini molto piccoli e soprattutto dopo averla lavata accuratamente.

Il sedano è un’altra delle verdure che i cani possono consumare: oltre a contenere le vitamine A, B e C, questo ortaggio è un antiossidante naturale, ha proprietà antinfiammatorie e diuretiche e rinforza il sistema immunitario. Inoltre, il sedano rinfresca anche l’alito del nostro amato fido.

Anche i fagiolini verdi sono alimenti sicuri per il cane, l’importante è che non siano molto conditi. Ricchi di vitamine, fibre e sali minerali, hanno poche calorie e possono essere consumati sia crudi che appena cotti.

Per uno spuntino salutare, le carote sono perfette: hanno poche calorie e, mangiate crude, aiutano a tenere in salute i denti. Ricche di fibre e di beta-carotene, fanno bene alla vista e al sistema immunitario.

Con moderazione, potete dare anche la zucca al vostro cane, purché sia cotta, non condita e senza semi. La zucca è consigliata soprattutto per combattere la stitichezza, quindi attenzione a non esagerare per evitare di ottenere l’effetto contrario.

Tra le verdure che i cani possono mangiare regolarmente, anche le zucchine, gli asparagi, gli spinaci, i piselli, i cetrioli, i finocchi, la cicoria. I pomodori possono essere consumati dal cane solo se molto maturi, perché l’alto contenuto di solanina presente nei pomodori acerbi potrebbe causare disturbi allo stomaco, tachicardia e problemi all’apparato respiratorio. Le patate, invece, devono essere mangiate rigorosamente cotte.

Le verdure che i cani devono evitare

Così come esistono verdure consigliate e salutari per il benessere dei cani, ci sono alcuni ortaggi o vegetali che non devono assolutamente far parte della dieta dei nostri amici a quattro zampe.

La cipolla, ad esempio, è un ingrediente che può distruggere i globuli rossi del cane e causargli anemia, quindi attenzione soprattutto se siete soliti dargli da mangiare i vostri avanzi.

Idem per l’aglio, poiché, oltre ad avere effetti negativi sui globuli rossi, è anche un alimento nocivo per l’apparato digerente del cane, con conseguenze che possono essere anche molto gravi.

Tra le verdure da non dare ai cani, anche le patate crude, per il contenuto di solanina, e le melanzane, che invece contengono solanosina. Entrambe le sostanze sono tossiche per i nostri amici animali, anche se dipende molto dalla quantità di verdura ingerita. Per non correre rischi, meglio evitare di inserire uno di questi alimenti nella dieta del cane.