Dire che i cani non devono dormire nel nostro letto è un’affermazione che fa storcere il naso a parecchi, anche perché sulla questione le opinioni degli esperti sono molto contrastanti. Eppure, dopo aver letto quali sono i pro e i contro di questa abitudine molto diffusa, molti cambieranno idea.
Prima di comprendere se sia giusto o meno che i nostri amici a quattro zampe dormano nel letto con noi, vediamo di capire perché i cani hanno l’abitudine a salire sul letto.
Anche se sembrerebbe un’usanza tipicamente da “umani”, in realtà i cani tendono a salire sul letto non perché è comodo e morbido (un po’ anche per quello, in realtà), ma perché fa parte del loro istinto. Come discendenti dei lupi, seguono le regole del branco e il capobranco è colui che dorme sempre più in alto rispetto agli altri. Per loro, salire sul letto significa affermare questa posizione.
Non bisogna neanche trascurare il fattore “abitudine”, soprattutto se da cuccioli li abbiamo fatti salire con noi sul letto per coccolarli tenendoli abbracciati. Certo, un conto è dormire con un cucciolotto di pochi kg e un altro trovarsi come compagno di letto un cane adulto di 50 kg. Non dimentichiamo che i cani sono molto abitudinari e quindi se li abbiamo tenuti per mesi sotto le lenzuola con noi, non possiamo pretendere che, di punto in bianco, smettano di farlo. Per cui, prima di cacciarlo via in malo modo e tenerlo di colpo fuori dalla camera da letto, pensiamo alle conseguenze psicologiche di questo gesto. Esistono modi molto più dolci per far capire a un cane che non può più dormire con voi, ma ne parliamo più avanti.
74163,”sizeSlug”:”large
Diciamo la verità, la prima osservazione che vi fanno sempre i detrattori di questa pratica è quella sulla scarsa igiene del far dormire il proprio cane nel letto. E, dobbiamo ammetterlo, non possiamo contraddirli. Sicuramente un cane abituato a passare la maggior parte del tempo in casa è diverso da uno che vive in giardino o è libero di scorrazzare per i campi. Per cui, se proprio non ce la fate a rinunciare ad avere il cane sotto le lenzuola con voi, accertatevi che non abbia parassiti come pulci e zecche e fatelo sverminare, solo così eviterete che possa trasmettervi malattie come la borreliosi.
Stesso discorso se soffrite di allergie: evitate di dormire nello stesso letto con il cane.
Un altro dei motivi per cui non è consigliato dormire con il vostro amico a quattro zampe è che sarà impossibile dormire placidamente per diverse ore di seguito. I cani hanno ritmi diversi e, spesso, durante la notte si svegliano a ogni minimo rumore e si muovono, facendo svegliare chiunque dorma con loro. Quindi, a meno che non abbiate un sonno pesantissimo, dormire con il cane vi può far passare notti inquiete.
Secondo alcune ricerche, dormire accanto al cane ha un effetto rilassante e antistress per molte persone. Accarezzare il cane aumenta il livello di ossitocina e sia l’animale che il padrone ne ricavano una sensazione di benessere totale. Pare che in presenza del cane sia anche più facile prendere sonno.
Tra i lati positivi del dormire insieme al proprio cane c’è che – semmai ce ne fosse bisogno – il legame ne esce rafforzato. I cani vivono già simbioticamente con il proprio padrone ma stare insieme durante il sonno contribuisce a stabilire una connessione emotiva ancora più stretta.
Alcuni esperti del comportamento animale sostengono che far dormire il cane insieme noi nel letto crea dei problemi di gerarchia nel rapporto, perché l’animale potrebbe non riconoscere più il nostro ruolo di “padrone” e persona di riferimento. A quel punto, riuscire a farsi ascoltare e farlo scendere dal letto diventerebbe davvero molto complicato.
Il problema si presenta soprattutto con i cani da guardia che, dormendo insieme al proprio padrone, arrivano a creare una simbiosi eccessiva che li porta ad avere un istinto protettivo esagerato. Ad esempio, potrebbero arrivare al punto di impedire al partner o un altro familiare di mettersi a letto o avvicinarsi troppo al proprio padrone, con conseguenze non proprio positive sulla gestione familiare.
Ormai lo dice anche la scienza: la compagnia di un animale domestico è di grande aiuto nei casi di solitudine e depressione. Questo perché i cani sono in grado di dare amore incondizionato come nessun altro essere vivente e chi soffre di depressione spesso ha solo bisogno di qualcuno che lo faccia sentire importante. Quindi, se dormire con il nostro cane ci fa stare bene, perché non farlo?
74164,”sizeSlug”:”large
Abbiamo volutamente elencato i pro e i contro di dormire con il proprio cane nel letto senza dare un ordine e senza dividerli in due liste separate. Questo perché, a parte alcuni fattori legati alla salute, quello che per qualcuno può essere uno svantaggio per altri è un vantaggio e viceversa. Il rapporto con il proprio cane è molto personale e ognuno lo vive nel modo che ritiene migliore. Se dormire insieme al vostro cane non vi crea alcun fastidio ma, anzi, vi porta solo dei benefici, nessuno può impedirvi di farlo.
Se, invece, volete che il vostro amico a quattro zampe resti alla larga dalla camera in cui dormite o almeno non salga sul letto, cercate di non farlo mettendolo alla porta da un giorno all’altro.
Se il cane ha preso l’abitudine di stare sempre con voi, impeditegli di entrare in camera montando un cancelletto davanti alla porta. In questo modo lo terrete lontano dal letto ma gli consentirete di avere un contatto visivo con voi.
Un altro modo per far sì che il cane si tolga il vizio di salire sul letto è quello di “rovinargli” il riposo muovendovi continuamente per non farlo dormire. Vedrete che sarà lui a togliere il disturbo e a non avere più nessuna intenzione di dormire con voi.
Foto di copertina @Daniel Myjones/Shutterstock