Le zecche sono degli ectoparassiti che appartengono al phylum (gruppo tassonomico) degli artropodi e, piรน nello specifico, alla classe degli aracnidi, categoria in cui si trovano anche gli acari. In quanto aracnidi, le zecche sono caratterizzate dalla presenza di ben quattro paia di arti, mentre sono privi di antenne; il loro corpo รจ suddiviso in due porzioni: il capitulum, che comprende la testa e il primo segmento della regione toracica, e lโidiosoma, sezione che racchiude la porzione finale del torace e lโaddome. I loro arti sono molto grandi e ben sviluppati, caratteristica che consente a questi animali di muoversi agilmente nellโambiente esterno (dove trascorrono la grande quota parte del loro ciclo vitale) e di raggiungere senza difficoltร lโospite. Come tutti gli artropodi, anche le zecche presentano degli stadi larvali, in numero diverso a seconda che si tratti di zecche dure o molli; quello che รจ importante ricordare รจ che per passare da uno stadio allโaltro lโanimale deve necessariamente compiere un pasto di sangue.
Il ciclo vitale delle zecche
Come per tutti gli artropodi, la vita delle zecche ha inizio nellโuovo, che viene deposto dalla femmina in ambiente esterno dopo lโaccoppiamento e, ricordiamolo, dopo un abbondante pasto di sangue. Dallโuovo si svilupperร uno stadio larvale, dotato di soli tre paia di arti, che a sua volta darร vita alla ninfa ottopode; le zecche dure hanno un solo stadio ninfale che, dopo il pasto di sangue, evolve in adulto, mentre le zecche molli attraversano ben tre stadi ninfali, prima di diventare adulte. In base al numero di ospiti coinvolti e quindi al comportamento dei parassiti, le zecche possono essere suddivise in tre diverse categorie:

- Zecche trifasiche; appartengono a questo gruppo le specie in cui la larva, che si sviluppa da un uovo deposto a terra, ricerca attivamente un ospite per compiere il pasto di sangue. Raggiunto tale obiettivo, essa torna in ambiente esterno ed evolve a ninfa, che a sua volta cercherร un ospite (diverso dal precedente) su cui compiere il pasto necessario al proseguimento del ciclo di sviluppo. Infine, lโadulto troverร un terzo ospite, su cui avverrร lโaccoppiamento e il pasto di sangue che occorre per espletare le funzioni riproduttive (essenzialmente lโovodeposizione). Parliamo di zecche trifasiche proprio perchรฉ aggrediscono tre ospiti diversi e ciรฒ le rende estremamente adattabili.
- Zecche difasiche; in questa categoria troviamo le specie in cui la larva, sempre originata da un uovo deposto a terra, aggredisce un ospite, compie il pasto di sangue ed effettua la muta direttamente sullโospite in cui si trova, cosa che fa anche il successivo stadio di sviluppo, ovvero la ninfa. In sostanza, รจ lโadulto lo stadio a cui spetta il compito di ricercare un secondo ospite, su cui avverrร la riproduzione e lโaccoppiamento, seguiti dallโovodeposizione in ambiente esterno. Come si puรฒ intuire, il termine difasiche fa proprio riferimento al fatto che sono coinvolti soltanto due ospiti.
- Zecche monofasiche; in questo ultimo caso, invece, tutti gli stadi di sviluppo e le mute si svolgono su un unico ospite, che viene individuato e aggredito per la prima volta dalla larva. Si tratta della situazione piรน auspicabile, perchรฉ, essendoci meno movimento delle zecche tra un ospite e lโaltro, la probabilitร che possano assumere sangue infetto da altri animali per poi trasmettere i patogeni (come ad esempio Borrelia) al nuovo individuo parassitato รจ molto piรน bassa.
Habitat

Le zecche sono parassiti ben adattati allโambiente esterno, tanto che molte specie sono in grado di sopravviverci per anni, anche a digiuno. Per tali ragioni, questi animali hanno saputo diffondersi in habitat anche molto diversi tra loro, che rappresentano un secondo criterio utile per classificarle.
- Specie endofile; queste zecche per sopravvivere hanno bisogno di temperatura e umiditร stabili, ragion per cui spesso le troviamo allโinterno delle tane degli animali selvatici.
- Specie esofile; in questo caso si tratta di animali in grado di sopravvivere anche in spazi aperti e che riescono ad adeguarsi molto bene alle diverse condizioni ambientali.
- Specie endo-esofile; queste zecche manifestano entrambi i comportamenti, in quanto si rifugiano allโinterno delle tane degli animali selvatici nel periodo larvale e vivono in spazi aperti durante i successivi stadi. Questa caratteristica consente loro di aumentare la gamma di ospiti aggredibili e quindi di incrementare le probabilitร di sopravvivenza.