Skip to content Skip to footer

Zecche: rimozione, cura e prevenzione

Zecche rimozione cura prevenzione

Un male comune a molti cani sono le zecche, che possono creare fastidi di diversa gravità.  

Per questa ragione, bisogna trattarle con le dovute precauzioni e i giusti prodotti, anche con trattamenti a scopo precauzionale.

Le zecche sono inizialmente una presenza silente, per cui se non si esplora accuratamente il pelo del cane, ci si rende conto del loro insediamento quando è troppo tardi.

A seguire, una guida in cui nel dettaglio si offrono una serie di consigli utili e pratici su come rimuovere una zecca al cane e cosa fare e non fare prima e dopo.

Cosa sono le zecche

Le zecche appartengono alla famiglia delle aracnidi. Questi parassiti spesso salgono sui cani e si agganciano saldamente alla cute, ben nascosti dal pelo, creando un arrossamento nella zona di infissione. A differenza delle pulci, generalmente non causano prurito.

Il rischio delle zecche è dovuto, tuttavia, alle patologie che possono causare, alcune mortali.

Le zecche attaccano il cane in gruppo, è possibile trovarne una presenza cospicua, soprattutto nei cani a pelo lungo, poiché vi si nascondono meglio.

Il pericolo vige soprattutto all’area aperta, in particolar modo nei campi, dove le zecche si posizionano sui rami d’erba.

Come prevenire l’attacco delle zecche

Un buon rimedio è sicuramente la prevenzione, ma se il cane è già infestato, si può sottoporre il proprio cane a un bagno antiparassitario che elimina le zecche presenti. In commercio sono presenti prodotti ad attività preventiva che rendono difficile l’attacco delle zecche. Per la prevenzione, esistono in commercio prodotti ad attività repellente che impediscono al parassita di pungere. Si tratta di spot-on (fialette), collari o spray.

Questi antiparassitari riducono il rischio di puntura e limitano il veicolare di infezioni nel proprio amico a quattro zampe. Contro le zecche esistono anche prodotti in compresse.

La prevenzione va fatta a monte, cercando di tenere pulite e disinfettate le aree di normale frequentazione del cane, almeno quelle private. Per quanto riguarda quelle esterne, è opportuno scegliere posti pubblici non eccessivamente abbandonati e sottoposti a regolare manutenzione per l’eliminazione e la dispersione di parassiti.

Come rimuovere le zecche: informazioni utili su cosa fare e non fare

La rimozione delle zecche va fatta in modo adeguato e nel più breve tempo possibile.

Cosa fare:

  • In primo luogo, usare sempre una protezione per le mani, mettere dei guanti, per non avere un contatto diretto con la zecca;
  • La strumentazione che non può mancare sono delle pinzette lunghe, che consentano di afferrare la zecca senza danneggiare la pelle del cane;
  • Usare un igienizzante per pulirsi le mani dopo la rimozione;
  • Ripulire l’area del cane dove sono state eliminate le zecche, impiegando magari un lenitivo se la zona è arrossata.

Cosa non fare:

  • Al momento della rimozione della zecca non farlo mai senza dispositivi di protezione, ovvero a mani nude, la zecca va tolta senza essere toccata;
  • Non impiegare prodotti irritanti o tossici sul pelo del cane per bruciare o uccidere la zecca.

Cosa fare dopo aver rimosso le zecche

Dopo aver rimosso la zecca nella modalità indicata nel paragrafo precedente, è opportuno disinfettare il cane.

Nel caso in cui il cane manifestasse sintomi come febbre, vomito o diarrea, è vivamente consigliato rivolgersi al proprio veterinario di fiducia.

Pulire tutti gli ambienti in cui il cane generalmente si muove, eventuali vestiti, cappottini o collari e igienizzare tutto ciò con cui il cane è venuto a contatto.

0 0 Voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
0/100
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Ti piace questo contenuto? Commentalo!x

Potrebbe interessarti anche...