Organismi più pericolosi per il gatto: ecco quali sono

Tieni lontani i pericoli dal tuo cane! In questo articolo troverai informazioni utili su malattie comuni nei cani, come parvovirosi, leptospirosi e borreliosi, e su come proteggere il tuo amico a quattro zampe.
Indice argomenti
Ascolta il nostro podcast!
Ascolta il nostro podcast dedicato agli animali!
RDA - La Radio degli Animali
Ascolta tutte le puntate del nostro podcast
Ultima puntata

I gatti, sia domestici che randagi, sono soggetti a una vasta gamma di minacce biologiche che possono compromettere la loro salute e, nei casi più gravi, mettere a rischio la loro vita.

In Italia, alcuni patogeni rappresentano un rischio significativo: malattie come la leucemia felina (FeLV) e l’immunodeficienza felina (FIV) sono trasmesse da virus e possono indebolire gravemente il sistema immunitario. Altri agenti come i parassiti intestinali (ad es., i nematodi) e i parassiti esterni (come pulci e zecche) sono molto comuni.

Virus letali

I virus letali per i gatti sono tra le minacce più gravi per la loro salute, in quanto possono compromettere il sistema immunitario e portare a malattie croniche o fatali. Tra i più pericolosi si annoverano il virus della leucemia felina (FeLV) e il virus dell’immunodeficienza felina (FIV).

Virus della leucemia felina (FeLV)

Il virus della leucemia felina (FeLV) è uno dei patogeni più pericolosi per i gatti, soprattutto per quelli che vivono in contesti con altri felini. La trasmissione avviene principalmente attraverso contatti ravvicinati, i sintomi iniziali possono essere vaghi e includono febbre, perdita di appetito e ingrossamento dei linfonodi, ma con il progredire della malattia possono insorgere anemia, infezioni croniche e, in molti casi, tumori.

Virus dell’immunodeficienza felina (FIV)

Il virus dell’immunodeficienza felina (FIV) è un patogeno che attacca e indebolisce il sistema immunitario del gatto, rendendolo vulnerabile a infezioni e altre malattie. La trasmissione avviene principalmente attraverso morsi profondi.

L’infezione da FIV porta a una progressiva immunodeficienza, rendendo il gatto suscettibile a infezioni batteriche, virali e fungine, spesso ricorrenti e difficili da curare.

Panleucopenia felina (Parvovirus felino)

La panleucopenia felina, causata dal parvovirus felino, è una delle infezioni virali più gravi per i gatti, in particolare per i gattini, che sono estremamente vulnerabili a questo patogeno. La malattia provoca una rapida riduzione dei globuli bianchi.

Batteri pericolosi

I batteri pericolosi per i gatti includono diversi patogeni che possono causare gravi infezioni, sia interne che esterne. Le infezioni batteriche possono portare a sintomi debilitanti e richiedono una diagnosi tempestiva e trattamenti mirati, come antibiotici specifici.

Bartonella henselae (Malattia da graffio di gatto)

Bartonella henselae, il batterio responsabile della malattia da graffio di gatto, è trasmesso principalmente ai gatti attraverso le pulci, e, in alcuni casi, può essere passato all’uomo tramite graffi o morsi di gatti infetti. Nei gatti, l’infezione da Bartonella è spesso asintomatica.

Mycoplasma haemofelis

Mycoplasma haemofelis è un batterio che infetta i globuli rossi dei gatti, causando anemia infettiva felina. Questo microrganismo si attacca alla superficie dei globuli rossi, danneggiandoli e portando alla loro distruzione prematura da parte del sistema immunitario del gatto.

Parassiti interni dannosi

I parassiti interni possono rappresentare una grave minaccia per la salute del gatto, infestando l’apparato gastrointestinale e causando sintomi quali diarrea, vomito, perdita di peso e anemia. La prevenzione e il trattamento con antiparassitari specifici sono essenziali per proteggere i gatti e mantenerli in buona salute.

Toxoplasma gondii

Toxoplasma gondii è un protozoo che ha come ospite definitivo il gatto, il quale gioca un ruolo cruciale nel ciclo vitale del parassita.

Vermi intestinali (ascaridi, tenie)

I vermi intestinali più comuni nei gatti includono ascaridi e tenie, entrambi capaci di causare vari problemi di salute.

Gli ascaridi si annidano nell’intestino tenue e possono causare diarrea, vomito, perdita di peso e un addome gonfio, la trasmissione avviene tramite l’ingestione di uova.

Le tenie si attaccano alla parete intestinale del gatto, possono causare sintomi come diarrea e irritazione anale. Le tenie vengono trasmesse principalmente tramite l’ingestione di pulci infette o piccoli roditori.

Parassiti esterni pericolosi

I parassiti esterni rappresentano una minaccia significativa per la salute dei gatti e includono pulci, zecche e pidocchi.

Pulci

Le pulci come le zecche sono parassiti esterni comuni nei gatti e la loro infestazione può avere gravi conseguenze per la salute. Tra i problemi più frequenti ci sono:

  • Dermatite allergica da pulci
  • Anemia

Oltre a questi problemi, le pulci possono anche trasmettere altri parassiti.

Acari dell’orecchio (Otodectes cynotis)

Gli acari dell’orecchio sono parassiti comuni nei gatti, responsabili di infestazioni che possono causare fastidi significativi. I sintomi principali dell’infestazione includono:

  • Prurito intenso
  • Irritazione e arrossamento
  • Accumulo di cerume

Se non trattata, l’infestazione da acari dell’orecchio può portare a complicazioni serie, tra cui:

  • Infezioni batteriche;
  • Otite;
  • Danni permanenti.

Funghi patogeni

I funghi patogeni rappresentano una minaccia significativa per la salute dei gatti, poiché possono causare infezioni cutanee e sistemiche.I sintomi possono variare da problemi respiratori a lesioni cutanee e neurologiche.

Microsporum canis

Microsporum canis è un fungo dermatofitico responsabile della tigna nei gatti, una delle infezioni fungine più comuni e contagiose. La trasmissione avviene principalmente attraverso il contatto diretto con gatti infetti o superfici contaminate, come lettiere, coperte e pettini.

I sintomi della tigna nei gatti includono:

  • Perdita di pelo;
  • Prurito e irritazione;
  • Secrezione.

Protozoi nocivi

I protozoi nocivi rappresentano un gruppo di parassiti unicellulari che possono causare diverse malattie nei gatti. Possono essere trasmessi attraverso feci infette o alimenti contaminati.

Giardia

Giardia è un protozoo che infetta l’intestino dei gatti e può causare una condizione nota come giardiasi. I sintomi dell’infezione includono:

  • Diarrea;
  • Vomito;
  • Perdita di peso;
  • Letargia.

La giardiasi è altamente contagiosa e può diffondersi rapidamente tra i gatti, soprattutto in ambienti affollati come rifugi o colonie feline.

Prevenzione e protezione

La prevenzione e protezione dai parassiti interni ed esterni è fondamentale per mantenere i gatti in buona salute. Per i parassiti esterni, è consigliabile utilizzare regolarmente antiparassitari specifici. Per quanto riguarda i parassiti interni, è importante sottoporre il gatto a controlli veterinari regolari.

Vaccinazioni essenziali

Vaccini fondamentali:

  • Vaccino contro il Virus della Panleucopenia Felina;
  • Vaccino contro il Virus della Leucemia Felina (FeLV);
  • Vaccino contro il Virus dell’Immunodeficienza Felina (FIV);
  • Vaccino contro il Virus della Rinotracheite Virale Felina e Calicivirus (FVRCP).

Profilassi antiparassitaria

La profilassi antiparassitaria è fondamentale. Una strategia di profilassi costante aiuta a ridurre il rischio di infestazioni, migliorare la qualità della vita del gatto.

Sintomi da non sottovalutare

Ecco una lista di segnali d’allarme che i proprietari di gatti non dovrebbero sottovalutare, poiché potrebbero indicare un’infezione da organismi pericolosi:

  • Diarrea persistente;
  • Vomito frequente;
  • Perdita di peso;
  • Letargia;
  • Prurito intenso o irritazione cutanea;
  • Pallore delle mucose;
  • Secrezione o odore sgradevole dall’orecchio;
  • Cambiamenti nel comportamento alimentare;
  • Febbre;
  • Tosse o difficoltà respiratorie.

Se si osservano uno o più di questi sintomi, è fondamentale consultare un veterinario il prima possibile per una diagnosi accurata e un trattamento tempestivo.

Diagnosi e trattamenti

I controlli veterinari regolari e le analisi di laboratorio sono fondamentali per garantire la salute del gatto e per una diagnosi precoce di eventuali infezioni o malattie.

Durante le visite di routine, il veterinario può identificare segni precoci di malattie, anche prima che diventino evidenti al proprietario.

Le analisi di laboratorio, offrono informazioni dettagliate.

Rischi per la salute umana

I gatti possono essere portatori di diverse zoonosi, malattie che possono essere trasmesse dagli animali agli esseri umani.

Le principali zoonosi trasmissibili dai gatti sono:

  • Toxoplasmosi;
  • Bartonellosi: si manifesta con febbre, linfonodi ingrossati e affaticamento;
  • Tigna;
  • Salmonellosi;
  • Leishmaniosi.

Per proteggersi è importante innanzitutto lavarsi sempre le mani con acqua e sapone dopo aver maneggiato il gatto, soprattutto dopo aver pulito la lettiera o dopo il contatto con feci o vomito.

Gatti indoor vs outdoor: differenze nei rischi

La scelta di tenere un gatto indoor (in casa) o outdoor (all’aperto) comporta diverse implicazioni per la salute e il benessere dell’animale. Ecco un confronto sui rischi associati a ciascun stile di vita.

Per i gatti indoor I rischi sono:

  • Obesità;
  • Problemi comportamentali;
  • Malattie infettive;
  • Limitata esposizione a luce naturale.

Per I gatti outdoor i rischi sono:

  • Traumi fisici;
  • Malattie infettive come la leishmaniosi;
  • Parassiti;
  • Intossicazione.