Le discipline sportive cinofile: alcuni esempi

Esplora alcune discipline sportive cinofile popolari, come l’agility, l’obedience e il mantrailing, e scopri come possono essere divertenti e benefici per te e il tuo cane.
Indice argomenti
Ascolta il nostro podcast!
Ascolta il nostro podcast dedicato agli animali!
RDA - La Radio degli Animali
Ascolta tutte le puntate del nostro podcast
Ultima puntata

In altri articoli abbiamo fatto riferimento già ad alcune discipline sportive in cui i cani vengono impiegati, come ad esempio il mantrailing. Quest’ultima, tuttavia, unisce l’utile al dilettevole, essendo imperniata sul ricercare dispersi e persone scomparse, in determinate circostanze. Nel presente articolo, invece, faremo unicamente rimando a discipline sportive nel vero senso della parola. Scopriremo, dunque, in quali ambiti il nostro amico a quattro zampe può essere impiegato, anche per il solo divertimento.

La caccia come sport cinofilo

Numerosi sono i dibattiti in merito all’utilità della caccia nell’epoca moderna, ma non è su questo che ci concentreremo, bensì sulla disciplina sportiva che per molti appassionati rappresenta. Quest’ultima, in particolare, nel mondo cinofilo, è conosciuta come “caccia sportiva” e rappresenta un’attività che prevede l’addestramento dei cani per inseguire, recuperare e riportare animali selvatici.

La caccia sportiva, al giorno d’oggi, viene praticata principalmente per scopi ricreativi e competitivi, piuttosto che per la sussistenza. Richiede, sotto questo punto di vista, una stretta collaborazione tra il cane e il suo conduttore, il quale deve essere in grado di impartire istruzioni precise e valutare le prestazioni del proprio animale. Al contempo, è necessaria una buona preparazione fisica e mentale sia del padrone che del cane.

Esistono vere e proprie competizioni sportive in tale ambito in cui l’obiettivo è dimostrare l’abilità del cane nel rintracciare e recuperare la preda in modo efficace e veloce. Allo scopo di mettere in evidenza le qualità del cane, nelle manifestazioni cinotecniche e sportive di grande interesse, i cani vengono infatti sottoposti a varie prove, come:

  • fields trail: i cani vengono valutati sulla base della loro capacità di trovare, localizzare e recuperare uccelli o altri animali selvatici, seguendo le indicazioni del padrone, senza che sia sparato effettivamente alcun colpo; queste prove prevedono diverse fasi, in cui i cani vengono giudicati sulla base di parametri come la velocità, la precisione e l’abilità di recuperare la preda;
  • prove di caccia in tana artificiale: sono una forma di competizione che prevede l’individuazione e il recupero di animali che si trovano all’interno di una tana artificiale, in cui sono posti degli animali vivi o morti, che il quattrozampe dovrà essere in grado di trovare da solo;
  • prove di idoneità al riporto per cani da ferma: sono prove in cui vengono associate anche l’abilità di riportare la preda al padrone, oltre che di cacciarla;
  • prove specialistiche per cani da seguita: prevedono l’addestramento di cani per seguire tracce olfattive e individuare animali selvatici. Possono essere suddivise in diverse categorie, a seconda della tipologia di caccia simulata o dell’animale che deve essere seguito;
  • prove per mezzo di piste di sangue: lo scopo è selezionare cani capaci di cercare la selvaggina ferita. Si svolgono su piste artificiali, tracciate con sangue di animali, su una distanza di almeno 1000 metri. Il cane deve scoprire alla fine della pista la selvaggina morta e segnalarla, sia con il guaito, sia tornando indietro a cercare il padrone.

Le prove sportive di cui sopra possono essere ulteriormente suddivise in base alla tipologia di razza del cane: ci sono prove specifiche, ad esempio, per cani spaniel, levrieri, cirnechi e persino bassotti. Spesso, peraltro, vengono organizzate gare tra le stesse razze di cani, proprio per garantire l’equilibrio competitivo.

Mondioring: una disciplina spettacolare

75590,”sizeSlug”:”full”,”linkDestination”:”none

discipline sportive cinofile mondioring

Altra disciplina sportiva è il mondioring che combina esercizi di obbedienza, protezione e attività di ricerca, considerata una disciplina molto impegnativa e che richiede un elevato livello di addestramento per il cane e per il proprietario. È stata sviluppata in Francia alla fine degli anni ’80 e si è diffusa rapidamente in tutto il mondo.

All’interno di una competizione di mondioring, le prove sono divise in tre fasi:

  1. fase di obbedienza: il cane deve eseguire una serie di esercizi di obbedienza, come sedersi, rimanere e venire al richiamo;
  2. fase di protezione: il cane deve mostrare le sue abilità di protezione, attaccando un “intruso” in modo controllato su comando del conduttore;
  3. fase di ricerca: il cane deve trovare e segnalare oggetti nascosti, in base all’odore che rileva.

Le prove del mondioring vengono valutate da giudici specializzati sulla base di diversi criteri, come la velocità, la precisione, la potenza e la sicurezza del cane nell’eseguire le prove. L’attribuzione del punteggio per ciascuna fase, nonché il totale conseguito, determinerà il vincitore finale della competizione.

Nel prossimo articolo affronteremo il tema delle mostre canine – bellissime ma faticose – e il variegato mondo delle prove di lavoro per razze di utilità.

Luca Calegaro, educatore cinofilo Cinofilia Padova