In altri articoli abbiamo fatto riferimento già ad alcune discipline sportive in cui i cani vengono impiegati, come ad esempio il mantrailing. Quest’ultima, tuttavia, unisce l’utile al dilettevole, essendo imperniata sul ricercare dispersi e persone scomparse, in determinate circostanze. Nel presente articolo, invece, faremo unicamente rimando a discipline sportive nel vero senso della parola. Scopriremo, dunque, in quali ambiti il nostro amico a quattro zampe può essere impiegato, anche per il solo divertimento.
Numerosi sono i dibattiti in merito all’utilità della caccia nell’epoca moderna, ma non è su questo che ci concentreremo, bensì sulla disciplina sportiva che per molti appassionati rappresenta. Quest’ultima, in particolare, nel mondo cinofilo, è conosciuta come “caccia sportiva” e rappresenta un’attività che prevede l’addestramento dei cani per inseguire, recuperare e riportare animali selvatici.
La caccia sportiva, al giorno d’oggi, viene praticata principalmente per scopi ricreativi e competitivi, piuttosto che per la sussistenza. Richiede, sotto questo punto di vista, una stretta collaborazione tra il cane e il suo conduttore, il quale deve essere in grado di impartire istruzioni precise e valutare le prestazioni del proprio animale. Al contempo, è necessaria una buona preparazione fisica e mentale sia del padrone che del cane.
Esistono vere e proprie competizioni sportive in tale ambito in cui l’obiettivo è dimostrare l’abilità del cane nel rintracciare e recuperare la preda in modo efficace e veloce. Allo scopo di mettere in evidenza le qualità del cane, nelle manifestazioni cinotecniche e sportive di grande interesse, i cani vengono infatti sottoposti a varie prove, come:
Le prove sportive di cui sopra possono essere ulteriormente suddivise in base alla tipologia di razza del cane: ci sono prove specifiche, ad esempio, per cani spaniel, levrieri, cirnechi e persino bassotti. Spesso, peraltro, vengono organizzate gare tra le stesse razze di cani, proprio per garantire l’equilibrio competitivo.
75590,”sizeSlug”:”full”,”linkDestination”:”none
Altra disciplina sportiva è il mondioring che combina esercizi di obbedienza, protezione e attività di ricerca, considerata una disciplina molto impegnativa e che richiede un elevato livello di addestramento per il cane e per il proprietario. È stata sviluppata in Francia alla fine degli anni ’80 e si è diffusa rapidamente in tutto il mondo.
All’interno di una competizione di mondioring, le prove sono divise in tre fasi:
Le prove del mondioring vengono valutate da giudici specializzati sulla base di diversi criteri, come la velocità, la precisione, la potenza e la sicurezza del cane nell’eseguire le prove. L’attribuzione del punteggio per ciascuna fase, nonché il totale conseguito, determinerà il vincitore finale della competizione.
Nel prossimo articolo affronteremo il tema delle mostre canine – bellissime ma faticose – e il variegato mondo delle prove di lavoro per razze di utilità.
Luca Calegaro, educatore cinofilo Cinofilia Padova