Salve,
questa estate, vorrei andare in vacanza sul litorale Romagnolo, ho letto che è considerata una delle zone a rischio leishmaniosi.
Ho sentito che esiste un vaccino. Il mio cane è un Jack Russel di 14 anni, vorrei sapere se il vaccino ha controindicazioni, quante volte l’anno deve essere fatto e quanto tempo prima della partenza deve essere fatto. Vorrei, se fosse possibile, sapere qualche cosa sui rischi di questa malattia.
Grazie
Gianni Fantoni da Roma
Gent.le Gianni,
la leishmaniosi canina è molto diffusa e ben conosciuta nel centro e nel sud del Paese, ma dagli anni ’90 ha cominciato a espandersi anche al nord e interessa attualmente tutte le regioni centro-settentrionali. In Emilia-Romagna è presente principalmente nelle aree collinari a sud della via Emilia.
Le terapie attualmente disponibili non sono in grado di eliminare completamente la leishmania nel cane, anche se possono indurre la remissione della patologia per un periodo di tempo più o meno lungo. Risulta quindi fondamentale la prevenzione, da effettuarsi tra maggio e settembre, che consiste nell’adottare una serie di provvedimenti per ridurre il rischio che il cane venga punto dai flebotomi, vettori dell’infezione:
Marianna Filareto, Medico Veterinario specializzato in Malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria
È possibile fissare una visita con la dott.ssa Filareto chiamando lo 068182106.
Foto di copertina @ArtLovePhoto