Il mio cane piange quando non sono in casa. Perché?

I cuccioli nati e cresciuti in pessime condizioni di socializzazione hanno problemi legati alla ipostimolazione e alla mancanza di esperienza.
Indice argomenti
Ascolta il nostro podcast!
Ascolta il nostro podcast dedicato agli animali!
RDA - La Radio degli Animali
Ascolta tutte le puntate del nostro podcast
Ultima puntata

Buongiorno ho un Bulldog francese di 9 mesi, ma ad oggi non sta in casa da solo e non piange, ma ulula tutto il tempo, circa 4 ore di sera perché io lavoro, non fa i suoi bisogni , e quando arrivo è sudatissimo. Inoltre non mi ascolta e non risponde ai comandi come star seduto o altro; ed è un morsicatore di mobili e quant’altro, cosa devo fare?

Grazie!
Elisabetta Turri, Torino

Gentile Elisabetta,
il quadro descrive sintomi riferibili alla “sindrome da privazione sensoriale”, o meglio conosciuta come “sindrome da abbandono”. Per meglio intenderci, esistono diverse fasi nella vita di un cucciolo, tutte estremamente importanti per poter affrontare con le giuste competenze la vita di tutti i giorni. Il cucciolo viene sottoposto a continui stimoli provenienti sia dalla madre e dagli altri membri della cucciolata, sia dall’esterno. Questi stimoli, somministrati nella maniera corretta e nel momento ideale, fanno sì che il cucciolo sia preparato ad affrontare in modo sereno tutto ciò che lo aspetta nella vita quotidiana col proprietario. A volte, cuccioli nati e cresciuti in pessime condizioni di socializzazione, allontanati troppo presto dalla madre e dal resto della cucciolata, non fatti socializzare in maniera corretta con cose, persone e animali, possono avere dei problemi legati alla ipostimolazione e alla mancanza di esperienza, da cui deriva la “sindrome da privazione sensoriale”. Si tratta di un disagio sul quale è possibile intervenire attraverso un percorso comportamentale piuttosto articolato. Il consiglio è, quindi, di contattare al più presto un medico veterinario comportamentalista che, mediante la raccolta di tutti i dati riguardanti il cane, potrà approntare la terapia comportamentale più adatta al caso.

Luca Buti, Medico Veterinario Comportamentalista

È possibile fissare una visita comportamentale con il dott. Buti chiamando lo 068182106.

Foto di copertina @Beka31/Shutterstock