Skip to content Skip to footer

Esempi di giochi con il cane: da quelli semplici a quelli contro la solitudine

gioco cane padrone

Continuiamo a scoprire quali altri tipi di gioco possiamo fare con il nostro cane. Il fattore importante di tutti questi esempi di giochi con il cane è che non necessitiamo un campo di addestramento per farli: possiamo eseguirli nel giardino di casa o in un’area pubblica, prestando però bene attenzione a non creare situazioni di pericolo per gli altri e per il cane stesso. In questi momenti il nostro “fido” può essere particolarmente eccitato o attivo, per cui il pericolo può essere sempre dietro l’angolo. O nella strada adiacente!

Alcuni esempi di giochi con il cane

L’inseguimento è una delle attività ludiche più amate dai cani. Si tratta di un gioco semplice, ma inseguire una pallina, un bastone, un pupazzo o il padrone quando corre dà al cane un’incredibile sensazione di benessere. I cani da riporto, peraltro, tenderanno a restituire il gioco al padrone, riportandoglielo, e a ripetere questo esercizio ludico anche all’infinito. Nei giochi da riporto è importante fare attenzione all’oggetto che si utilizza, poiché non deve essere troppo piccolo o grande per la stazza del cane. 

Altri esempi di attività ludiche sono: 

  • i giochi di fiuto: non c’è cosa più bella per il cane che usare il proprio olfatto. Nascondere dei bocconcini e chiedere al cane di trovarli, in giardino, in giro per la casa o altrove, in un certo senso, ricorda l’attività di mantrailing, motivo per il quale avevamo affermato che quest’ultimo è per il cane un’attività di gioco; 
  • i giochi diproblem solving”, quando il cane viene stimolato a livello mentale per risolvere un problema, come il semplice trovare oggetti o persone; 
  • i giochi contro la solitudine: esistono giochi fatti apposta per i cani che passano molte ore da soli. In questi casi è opportuno trovare dei giochi alternativi rispetto a quelli che solitamente utilizza. In commercio, ad esempio, si trovano dei giochi in gomma che possono essere riempiti con dei bocconcini: i cani impiegheranno varie ore per recuperare gli snack inseriti all’interno. 

Consigli per un gioco costruttivo

gioco cane

Il gioco non deve essere un’attività saltuaria, ma quotidiana. Deve cioè far parte della vita di tutti i giorni poiché, come abbiamo visto, ha un profondo impatto sul benessere e sulla salute del cane. Eppure, come ogni attività fisica, devono essere presi degli accorgimenti per evitare che qualcosa possa andare storto. Per questo, alcuni consigli sono doverosi: 

  • se il cane gioca “mordendovi”, meglio interromperlo: potrebbe in futuro diventare un comportamento problematico; 
  • acquistate dei giocattoli solo per il vostro cane e giocate con lui soltanto con essi, in modo tale che eviti di cercarli in altre parti della casa; 
  • è importante dare al cane giocattoli differenti per stimolare le sue capacità cognitive, specie quando è cucciolo; 
  • nei giochi sociali, è consigliabile non stimolare mai la competizione, né con il padrone né con altri simili, ma lo scambio e la collaborazione
  • se il cane non vi riporta la pallina che gli avete lanciato e questo è il vostro scopo, non fate l’errore di strappargliela dalla bocca, poiché il cane tenterà di trattenerla. Al contrario, prendete un premietto, passateglielo sotto il naso, e appena lascerà la palla, dateglielo, così assocerà le due cose e comprenderà che non vi è alcuna competizione tra voi; 
  • permettete al cane di giocare anche con i propri simili, consentendogli di conoscere, correre ed esplorare altri quattrozampe, magari in spazi aperti: la sua socialità migliorerà. 

Indipendentemente dal tipo di gioco scelto, la regola principale è in ogni caso soltanto una: divertimento, per voi e per il vostro cane. Quando questo accadrà, starete facendo soltanto del bene, sia a voi che al vostro amico a quattro zampe. 

Luca Calegaro, educatore cinofilo Cinofilia Padova

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla newsletter
cane padrone gioco
0 0 Voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
0/100
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Ti piace questo contenuto? Commentalo!x

Potrebbe interessarti anche...