Secondo uno studio svizzero, i cani mentono e lo fanno in genere per ottenere quello che vogliono. La scoperta rivela che i nostri fedeli amici a quattro zampe sono in grado di ingannare i loro padroni soprattutto per avere piรน cibo.
Se fino a oggi abbiamo sempre creduto che le bugie fossero una prerogativa della nostra specie, รจ arrivato il momento di ricredersi, perchรฉ i cani mentono e lo fanno anche senza sensi di colpa! Lโetologia sta dimostrando che lโintelligenza umana e quella animale hanno continui punti di contatto e scoprire che i cani dicono le bugie รจ una di quelle notizie che ci fa pensare che in fondo non sono poi cosรฌ diversi da noi.
Lo studio su 27 cani
Per dimostrare che i cani mentono, gli studiosi dellโUniversitร di Zurigo hanno fatto un esperimento su 27 cani di razze ed etร diverse. Questi cani sono stati messi in contatto con due tipi di persone, uno piรน โcooperativoโ, che gli ha dato cibo come ricompensa, e un altro โcompetitivoโ, che gli ha solo mostrato la ricompensa per poi metterla via. In questo modo, i cani hanno immediatamente classificato le due categorie di persone come โbuoniโ e โcattiviโ.ย
Terminato questo addestramento, i cani sono stati guidati verso tre scatole: una contenente un biscotto, una con dentro una salsiccia e unโaltra vuota.
Il primo giorno, tutti i cani hanno provato a condurre la persona โcooperativaโ verso le scatole con il cibo. Le persone hanno comunque mantenuto ognuna il proprio ruolo: chi ha consegnato il cibo e chi lโha trattenuto per sรฉ.
Il secondo giorno, le cose sono cambiate, perchรฉ i cani hanno capito che dovevano mettere in atto qualcosa per ottenere sempre la ricompensa. Infatti hanno agito con una vera e propria tattica. Agli sperimentatori โcooperativiโ รจ stata sempre indicata la scatola contenente il cibo. Quando invece รจ stato il turno degli sperimentatori โcompetitiviโ o โcattiviโ, i cani hanno indicato la scatola vuota, con la speranza che gli umani cambiassero atteggiamento.ย
In pratica, i cani hanno mentito sulla presenza del cibo nella scatola per ottenere quello che volevano, in questo caso il cibo.
I cani conoscono le tattiche per ingannare
Giร dal secondo giorno, i cani sono stati in grado di ingannare gli sperimentatori โcompetitiviโ, usando una tattica per provare a ottenere piรน cibo. Sapendo che la persona โcompetitivaโ non gli avrebbe mai dato il cibo contenuto nella scatola, hanno scelto di mentirle e ingannarla.
Sicuramente, rispetto agli esseri umani, che mentono volontariamente, i cani dicono le bugie inconsapevolmente, non hanno la concezione di buono o cattivo o giusto o sbagliato. Le loro capacitร cognitive, perรฒ, consentono di apprendere tramite lโazione, facendo errori e tentativi.ย
Si comportano, in realtร , come dei bambini, senza intenzionalitร e senza alcun tipo di morale dietro la menzogna. I cani mentono esclusivamente per ottenere ciรฒ che vogliono, e il piรน delle volte si tratta di cibo.ย
I cani sanno anche quando gli raccontiamo una bugia
Non solo i cani mentono, ma sono anche in grado di riconoscere quando gli diciamo una bugia. Questa volta la ricerca รจ stata realizzata dallโUniversitร di Vienna e pubblicata sulla rivista Proceedings of the Royal Society. Lo studio si basa su un esperimento fatto con circa 260 cani, cha hanno dovuto riconoscere se gli veniva detta una bugia o la veritร .
Posti davanti a due contenitori, uno con il cibo e uno vuoto, spostati piรน volte in presenza e in assenza dei ricercatori, i cani hanno saputo individuare quando il ricercatore indicava appositamente quello vuoto e hanno ignorato le sue indicazioni.
Circa la metร dei cani coinvolti nellโesperimento ha obbedito alle indicazioni ricevute, pur sapendo che il ricercatore stava mentendo. Questo perchรฉ parliamo pur sempre di un animale che si fida ciecamente dellโessere umano e che, per questo, รจ abituato a obbedire.
Ti รจ piaciuto questo articolo? Iscriviti alla newsletter