Come prevenire le punture di insetti negli animali domestici

Trova consigli utili su come prevenire le punture di insetti nei tuoi animali domestici e proteggerli dalle malattie trasmesse dagli insetti.
Indice argomenti
Ascolta il nostro podcast!
Ascolta il nostro podcast dedicato agli animali!
RDA - La Radio degli Animali
Ascolta tutte le puntate del nostro podcast
Ultima puntata

In estate anche gli animali domestici hanno voglia di trascorrere più tempo all’aria aperta, tra giardini, parchi e verde. Purtroppo, però, il caldo e l’umidità li espongono maggiormente al rischio di essere punti dagli insetti, con conseguenze spesso fastidiose. Proteggere gli animali domestici dalle punture di insetti diventa così essenziale per il benessere quotidiano dei nostri fedeli amici.

Le punture di insetti possono causare prurito, gonfiore, irritazioni ma anche gravi allergie, e un padrone responsabile deve prendere le giuste precauzioni per difendere il proprio cane o il proprio gatto da questi ospiti indesiderati.

Vediamo come prevenire le punture di insetti negli animali domestici e come gestire eventuali reazioni causate da mosche, zanzare o vespe.

Sintomi e rischi delle punture di insetti

Insetti come zanzare, pulci, zecche, vespe o pappataci sono responsabili di irritazioni, prurito e reazioni allergiche che si manifestano con gonfiore, eruzioni cutanee e, nei casi più gravi, difficoltà respiratorie.

Alcuni insetti possono trasmettere anche malattie gravi, come la malattia di Lyme o la dirofilariosi. Le punture di insetti possono anche favorire l’ingresso nella cute di batteri e agenti patogeni responsabili di infezioni di varia natura.

Le reazioni alle punture variano da lievi a molto gravi e, da proprietari, è importante riconoscere i segni di un problema più serio per il nostro cane o gatto.

Per esempio, il gonfiore intorno al sito della puntura, intorno agli occhi o alle zampe potrebbe essere un chiaro segno di reazione allergica, così come il prurito intenso e irrefrenabile. Difficoltà respiratorie, respiro affannoso o sibili strani sono segnali di un problema più serio e non è da escludere che si possa trattare di una grave reazione allergica. In questo caso, la cosa più urgente da fare è contattare il prima possibile il veterinario di fiducia o rivolgersi a un pronto soccorso veterinario.

Come proteggere il cane e il gatto dagli insetti

<!– wp:kadence/image {"id":76088,"sizeSlug":"full","linkDestination":"none","uniqueID":"_8b2ffd-92

punture insetti gatto

Se si comprende che le punture di alcuni insetti possono essere pericolose per i nostri animali, si capisce anche perché è necessario prevenire e proteggere i cani e gatti dai rischi associati. Uno dei modi più efficaci e più semplici per evitare che gli animali diventino bersaglio di insetti e parassiti rimane sempre l’utilizzo di collari e prodotti antiparassitari. In commercio esistono collari, spot-on e spray antiparassitari a base di piretroidi, specifici per cani o gatti. Consultate il veterinario per avere indicazioni sul prodotto più indicato per il vostro animale.

Se possibile, non uscite nelle ore di maggiore attività degli insetti, vale a dire all’alba e al tramonto, ed evitate di portare l’animale nelle aree infestate da insetti, come prati con l’erba alta e boschi con una vegetazione fitta.

Dopo la passeggiata, ispezionate sempre il pelo dell’animale, per verificare se ci sono insetti, segni di punture o reazioni allergiche. Prestate attenzione soprattutto alle zampe, al ventre e alle orecchie, che sono le zone preferite dagli insetti.

In casa, cercate di tenere pulito l’ambiente in cui si muove il cane o il gatto. Una casa pulita e ordinata tiene lontane pulci e zecche e riduce le probabilità che l’animale venga punto. Aspirate regolarmente il pavimento e i tappeti e lavate con frequenza copridivani e cuscini. Eliminate ristagni d’acqua e altre fonti d’attrazione per zanzare e altri insetti.

Tenete pulita la lettiera del gatto, possibile focolaio di sviluppo larvale per alcuni tipi di insetti.

Cosa fare in caso di puntura di insetti

Se, nonostante le precauzioni, il nostro amico peloso viene punto, ecco alcuni consigli di pronto intervento.

Se l’insetto è ancora attaccato alla pelle dell’animale, rimuovetelo con delicatezza, usando una pinzetta. Lavate delicatamente la zona della puntura con acqua tiepida e sapone neutro e un disinfettante per prevenire infezioni.

In presenza di rossore e prurito, applicate del ghiaccio sulla zona per ridurre anche il gonfiore.

Non applicate creme o altri prodotti senza prima aver consultato il veterinario, perché potreste peggiorare la situazione.

In caso di chiari segni di reazione allergica, contattate immediatamente il veterinario.

La prevenzione delle punture di insetti è importante per il benessere dei nostri amici pelosi durante la stagione estiva. Utilizzando collari antiparassitari, mantenendo un ambiente pulito e ispezionando regolarmente il vostro animale domestico, potete aiutarlo a godere di un’estate felice e senza fastidi. Ricordate che il veterinario è il migliore alleato per garantire la salute del vostro cane o gatto.