La proposta di legge è stata avanzata dalle deputate PD Patrizia Prestipino e Stefania Pezzopane. Gli animali sono essere “senzienti” e in quanto tali non possono essere trattati come oggetti. Da qui l’esigenza di dedicare loro un nuovo Libro nel Codice Civile, il XIV bis, “Degli animali”.
“La legge – prosegue la pdl – riconosce e tutela il loro diritto alla vita, alla salute e a condurre una esistenza dignitosa e compatibile con le loro caratteristiche etologiche. L’accesso degli animali familiari al seguito del proprietario o detentore è sempre consentito nei locali pubblici o privati aperti al pubblico nonché sui mezzi di trasporto pubblico. L’accesso degli animali domestici, purché accompagnati, è altresì consentito negli uffici pubblici, nelle strutture residenziali, nelle scuole e nei luoghi di culto”.
Gli animali potranno entrare nei locali pubblici e nei luoghi di culto, al bar, al ristorante così come in chiesa e sui mezzi pubblici. Sarà il Tribunale a decidere per loro in caso di divorzio (mediante affidamento esclusivo o condiviso) o di dipartita del proprietario, laddove l’erede ha l’onere di occuparsi dell’animale ma il Tribunale può decidere se affidarlo anche in via definitiva ad altre persone o associazioni animaliste che ne garantiscano il benessere.
La proposta prevede ancora una serie di altre norme a tutela degli animali, compresi quelli in dotazione alle forze di polizia, assicurando a questi la “pensione” una volta che diventeranno troppo anziani per essere impiegati nel servizio.
Un riconoscimento giuridico importantissimo che contempla una serie di diritti finora irraggiungibili per i nostri animali e che guardano tutti al benessere fisico e psichico degli stessi.
Foto di copertina @New Africa/Shutterstock
E quelli che non li vogliono ovviamente non hanno diritti, li devono subire per forza. E poi ” senzienti ” ma quando mai decidono di andare al bar o dal ferramenta ? Occorre una equa e giusta distribuzione, il “tutto o niente” è sbagliato, occorre una equa percentuale di luoghi ” si ” e di luoghi ” no ” per rispettare il diritto di tutti.
Delirio. E pure anticostituzionale . Se passa si fara spesa solo on line.
Ma dai.. Io non li voglio e ribadisco che gli ANIMALI NON sono senzienti e finitela con questa follia. Gli animali sono animali.
Dubito fortemente che se ci fosse un contatto alieno non gli fareste guerra.
Vi prego basta basta basta basta basta!!!!!!!!!!!!!!!
E poi che cosa ci fa un cane in Chiesa????!????
Benessere dell’animale??
Ma l’animale non dovrebbe proprio stare nelle città è un animale.. Dovrebbe stare nelle fattori in uno zoo o nelle foreste..
La pensione? Siamo matti?
Tanta gente non ce l’ha e non arriva a fine mese e un cane deve averla? Un tozzo di pane è una passeggiata è più che sufficiente.
Leggo con orrore questi commenti e mi chiedo che problemi abbia la gente.
È evidente che chi ha risposto non ha mai avuto un animale in casa perché certamente gli anima -li sono più senzienti di chi ha risposto.
Detto ciò , nessuno vi obbliga ad occuparvi di questi esseri certamente più umani di voi State sereni che li terremo al guinzaglio . Voi invece avreste bisogno di una museruola e di elaborare la vostra rabbia , oltre che di tanto Xanax !
Ma è venuto mai in mente a nessuno che spesso non c’entra nulla amare o meno gli animali? C’è chi ha avuto esperienze traumatiche da piccoli per cui si porta dietro delle paure, per di più molti padroni si ostinano a portarli in giro senza guinzaglio e museruola. C’è poi chi come mio figlio soffre di allergia a peli di cani e gatti: non potrebbero entrare più da nessuna parte per il timore di vedere scatenata una reazione allergica. Questa è salute!