Skip to content Skip to footer

Le professioni paraprofessionali veterinarie

Sono diverse le professioni che permettono di lavorare con gli animali. Quella che più si avvicina al veterinario è il tecnico veterinario.

Sono tante le persone che amano gli animali e che, spinte da questo sentimento, vorrebbero lavorare con loro. Ma non tutti sono portati a intraprendere una carriera universitaria in Medicina Veterinaria e vorrebbero un’alternativa riconosciuta che possa permettere loro di lavorare regolarmente.

Oltre il veterinario cosa c’è?

Si potrebbe rispondere che esiste un mondo variegato, multicolore, a volte folcloristico, dove spesso si insinuano soggetti che sfruttano la passione e l’amore per gli animali per dare vita a percorsi formativi fantasiosi, inadeguati, privi di reali sbocchi lavorativi. La nostra perlustrazione vuole partire da quella figura che più di tutte è vicina al medico veterinario nell’espletamento delle mansioni giornaliere: il tecnico veterinario.

Il tecnico veterinario

All’estero si usa il termine di nurse corrispondente nella traduzione letterale all’infermiere. Nel nostro paese tale denominazione non può essere usata e l’unica figura non laureata che può assistere il medico veterinario è il tecnico veterinario, unica figura riconosciuta e approvata da Fnovi (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani) e Anmvi (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani) inserita nel contratto collettivo nazionale di confprofessioni, alla cui qualifica si arriva tramite un’attestazione delle competenze, come definita nella UNI 45/18.
Cerchiamo, però, di definire meglio chi è il tecnico veterinario e cosa offre il mercato della formazione a chi fosse intenzionato a seguire la propria passione e trasformarla anche in un lavoro. Cominciamo con la definizione data nel CCNL (Contratto Collettivo Nazionale Confprofessioni) e ripreso nelle norme UNI: “Il tecnico veterinario è colui che assiste il medico veterinario, secondo le sue istruzioni, non autonomamente, seguendo quanto stabilito nel CCNL del 2 luglio 2015 ed allegati tecnici, durante l’erogazione delle prestazioni medico chirurgiche, nell’organizzazione della struttura e nella gestione del rapporto con il cliente e il suo animale, mettendo in atto le linee guida organizzative dettate dal medico veterinario relative all’andamento generale della struttura, coadiuvando lo stesso nell’attività professionale”. Si tratta, dunque, di una figura fondamentale all’interno della struttura veterinaria che entra a far parte di un gioco di squadra a diversi livelli professionali e che si occupa anche dell’organizzazione, e quindi del buon andamento, della struttura stessa.

Foto @santypan/Shutterstock

Il livello delle conoscenze, abilità e competenza viene definito in base al Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) e non può essere inferiore a EQF 4. Già questo limite pone fuori luogo quei percorsi formativi che non rispecchiano il livello, ma che soprattutto alla fine del percorso non sono in grado di certificare le abilità e le competenze secondo quanto previsto dalle attuali normative. Si tratta prevalentemente di corsi a distanza/online o con qualche breve incontro di qualche giornata, la cui presunta didattica è lasciata a soli libri, qualche cd e prefabbricate video-lezioni dai contenuti molto generici. Al termine di questo percorso viene rilasciato un attestato di assistente veterinario o animal care assistent, che è una figura inesistente nel nostro paese, come in molti altri, senza alcun riconoscimento sindacale e normativo, privo di mansionario specifico e non approvato dalle associazioni professionali di categoria come Fnovi e Anmvi. Di fatto una formazione che si otterrebbe con una qualsiasi enciclopedia sugli animali, spesso solo cani e gatti, e qualche documentario della BBC o Discovery channel.

Le lauree triennali

Altro discorso sono le lauree triennali che vengono offerte in alcuni atenei dove sono presenti i dipartimenti di Medicina Veterinaria. Non è questo il posto dove discutere sulla riforma dell’università, ma di certo le lauree triennali non sono servite a trovare lavoro. Indubbio il loro elevato contenuto teorico che porta i laureati triennali ad avere un EQF 6 e al diritto di farsi chiamare “Dottore”, che porta non poco scompiglio nella categoria professionale dei Medici Veterinari, i quali vedono in questi soggetti una possibile fonte di concorrenza sleale. Difficile in ambito lavorativo farsi chiamare dottore (laurea triennale) o dottore magistralis (laurea magistrale in medicina veterinaria, 5 anni e anche più…). Questo fa sì che molti veterinari liberi professionisti cerchino di evitare di avere un altro dottore “diversamente veterinario”. Alcuni di questi giovani o meno giovani laureati provano ad aprire una loro partita iva con il grave rischio di vedersi denunciati per abuso di professione in quanto non esiste un mansionario specifico per le lauree triennali. Possono fare tutto e niente. Per cui, di fatto, vengono assunti nelle strutture veterinarie e si attengono al mansionario dei tecnici veterinari, pur avendo fatto una formazione universitaria che costa a tutti noi cittadini 11.257 euro per anno, quindi 33.771 euro su un totale di tre anni, sempre che non siano in ritardo sul percorso di studi, senza contare che se sono fuori sede andranno aggiunti 8 mila euro anno di costi aggiuntivi per le famiglie (fonte Sole 24 Ore).

La scuola accreditata Acovene

Esiste al momento una sola scuola che fornisce una formazione professionale riconosciuta dalle associazioni di categoria veterinarie, accreditata da Acovene, che è l’organismo di accreditamento delle scuola per nurse in Europa, che consente a tutti i certificati di poter essere direttamente iscritti all’albo delle nurse in UK e in altri paesi europei, certificata cepas bureau veritas e che segue la prassi Uni 45/18 approvata dalla Fnovi. La tutela della categoria è lasciata in mano all’associazione ATAV (Associazione Tecnici Ausiliari Veterinari) a cui si accede con percorsi formativi riconosciuti come laurea triennale, certificazione Abivet/Acovene, cinque anni di lavoro subordinato con contratto presso centri veterinari.

Foto di copertina @Blue Planet Studio/Shutterstock

5 1 Voto
Article Rating
Subscribe
Notificami
0/100
guest

20 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
francesco

Certo potevate farlo uscire prima l’articolo……sono uno di quelli che c’è cascato con tutte le scarpe.ho fatto uno di quei corsi per assistente veterinario e nessun veterinario mi fa lavorare.2800 euro buttati nel cesso

ilaria

Sono una laureata triennale e non mi pento della scelta fatta. Lavoro in una clinica in provincia di genova e Non mi è mai venuto in mente di farmi chiamare dottore.Il veterinario da cui lavoro è molto contento della mia preparazione teorica.Non si può generalizzare sempre

mirella

tutto Vero state alla larga dai corsi per assistente.quattro contenitori con qualche libricino e due cd 2900 euro.Pagavo a rate e mi hanno perseguitato perchè una volta visto il materiale non volevo più pagare.Successo 10 anni fa.Adesso faccio la commessa in un centro commerciale.Soldi sprecati

camilla

il problema di questi corsi di bassa lega è che ti fanno stalking per farti iscrivere.Alla fine cedi per sfinimento e poi piangi sui soldi buttati per niente

Serena

La scuola accreditata Acovene è la Ambivet, 4000 euro per due anni di corso.
Ok la figura professionale è stata riconosciuta da CCNL ma mi chiedo: ha senso fare questo percorso professionale? È una figura che potrebbe davvero prendere piede oppure rischia l’esrizione?
A me piacerebbe intraprendere questo percorso ma ho la seria preoccupazione di formarmi per poi non poter esercitare!

Redazione

Buongiorno, va chiarito subito che se lei pensa di poter “esercitare” in regime di libera professione, commette un errore di interpretazione delle attuali direttive.
La figura del tecnico veterinario, che lavoro solo in dipendenza e sotto la responsabilità di un medico veterinario, è ormai una realtà in tutti i paesi della comunità europea da decenni.Da noi è relativamente nuova ma come da lei stessa ricordato, è riconosciuta con un contratto di lavoro nazionale, e il percorso formativo è stato uniformato alle necessità del mercato del lavoro, e segue la prassi uni.
Quello a cui deve stare attenta sono corsi di formazione per animal care o assistente veterinario che non hanno riscontro in termini di riconoscimento e lavoro

NICOLETA

Buongiorno! Sono interessata ad studiare con voi. LAVORO COME INFERMIERA DA 22 ANNI.Dal mio amore per nostri amici col mantello…vorrei poter aiutare nel curarli.Vorrei sapere da Novara mi ha contattato per spiegare i loro corsi….300 euro iscrizione.169 per 12 mese ,le rate .Corsi on line con tutor. Ne sapete se sono tra quelle scuole non convallidate? Mi hanno dato un indirizzo: http://www.corsi CEF. it Se non vale la pena ,consigliattemi,il meglio.Grazie. Abito a Genova. Nicoleta.

Federica Forte

Buongiorno Nicoleta. Può chiamare la segreteria Abivet allo 0687182658 e chiedere tutte le informazioni di cui ha bisogno in modo da poter fare una valutazione oggettiva dei corsi. Le auguriamo di riuscire a realizzare il suo sogno!

francesca

buongiorno vorrei info sul corso abilititato er iconosciuto in europa grazie
francesca

Federica Forte

Buongiorno Francesca,
può contattare la segreteria Abivet allo 0687182658 e chiedere tutte le informazioni di cui necessita.

sonia

Buongiorno, scusate ma non capisco….chi si laurea presso un’università frequentando il corso di laurea in salute e allevamento animale con indirizzo assistente veterinario non viene riconosciuto dalle associazioni di categoria veterinarie …. non può lavorare in una clinica o in un ambulatorio veterinario ….non è una figura riconosciuta a livello europeo…invece chi fa il corso ACOVENE si ?

Redazione

Buongiorno, Volendo rispondere sinteticamente Si è proprio cosi.
Come abbiamo evidenziato nell’articolo, l’unica figura riconosciuta è quella del tecnico veterinario, secondo il mansionario del CCNL di confprofessioni, con le competenze previste dalla Prassi UNI 45.Il riconoscimento di Acovene è un accreditamento internazionale che consente di iscriversi direttamente al Royal college in UK o in Irlanda o in altri paesi dove presente un registro. Tutto il resto sono opinioni e punti di vista personali.

Nicoletta

Salve,
sapreste dirmi se il corso per assistente veterinario della Abivet di Roma è buono?

Federica Forte

Buongiorno Nicoletta.
Il corso Abivet è l’unico in Italia ad avere un riconoscimento Europeo e ad essere accreditato dalla Regione Lazio. Gli insegnamenti sono impartiti da professionisti del settore, veterinari e tecnici veterinari per la maggioranza, e l’impegno da sostenere è davvero importante per avere una preparazione adeguata sia per sostenere l’esame finale che per lavorare nella strutture veterinarie. Per tutte le info nel dettaglio può chiamare la segreteria allo 0687182658 e prendere un appuntamento e valutare di persona la validità e la serietà del corso, che al momento è l’unico che le consente di avere un titolo a norma.
Speriamo di esserle stati d’aiuto.
Un cordiale saluto

Greta

Buongiorno, sono una laureata triennale classe L-38 e sono iscritta all’ATAV. L’articolo mi lascia dei dubbi: il tecnico veterinario lavora solo come dipendente? Nella mia regione, il Veneto, non c’è nessuno che assume (che sia esso tecnico o un povero assistente) ma si lavora solo in partita iva (cosa che sto valutando di aprire per poter fare finalmente ciò che amo).
Ultima perplessità: solo chi ha seguito il corso Abivet può accedere alla certificazione? C’è un modo per ottenerla anche per chi ha conseguito solo una laurea triennale?
Grazie

Redazione

Buonasera, Il tecnico veterinario,cosi come stabilito dalle norme Uni e dal contratto collettivo nazionale con confprofessioni può esercitare solo sotto la diretta responsabilità del Veterinario.
Non essendoci nessun mansionario specifico per i laureati della classe L38 si rischia una denuncia per abuso di professione qualora si effettuino mansioni su animali senza un rapporto di dipendenza e supervisione di un veterinario.
L’apertura di una partita iva la mette in serio pericolo.
Siamo certi che siano già molte le strutture veterinarie che assumono dei tecnici nella sua regione.La prassi di far aprire posizioni Iva ai propri dipendenti è pratica scorretta da denunciare all’ispettorato del lavoro.
La certificazioni delle competenze la può prendere indipendentemente dall’aver frequentato il corso Abivet,iscrivendosi tramite CEC all’esame certificato Cepas bureau veritas.
Altra cosa se vuole la certificazione Acovene che le consentirebbe di vedere riconosciuta la sua figura all’estero,compreso il Royal college UK,nonostante la brexit.In questo caso in Italia deve per forza passare per Abivet.

ludovica

vorrei iscrivermi ad abivet. ma il corso in sede ed il corso online hanno stessa valenza? alla fine mi ritrovo con carta straccia oppure con qualcosa che mi da possibilità di assistere un veterinario? sono nelle marche.

Federica Forte

Gentile Ludovica,
le varie tipologie di corso Abivet hanno tutte la stessa valenza. Con il superamento dell’esame finale si ottiene una certificazione europea che le permette di lavorare non solo in tutte le strutture veterinarie presenti sul territorio nazionale, ma anche in tutte quelle presenti sul territorio europeo. Inoltre, la certificazione le dà anche la possibilità di proseguire i suoi studi al Royal College di Londra, dove potrà specializzarsi ulteriormente nella sua professione. Per qualsiasi informazione più dettagliata le consiglio di chiamare la segreteria dell’Abivet allo 0687182658 o visitare il sito http://www.abivet.com.

Educatore Cinofilo

Ottimo articolo!

Lorena

Buongiorno,
avrei bisogno di sapere se i corsi online UpVet per tecnico/assistente veterinario sono validi oppure soldi sprecati. Nutro qualche dubbio in merito.
Grazie a chiunque vorrà rispondermi.

20
0
Ti piace questo contenuto? Commentalo!x

Potrebbe interessarti anche...