Skip to content Skip to footer

Il 17 febbraio è la festa del gatto. Curiosità, eventi, gatti famosi

Perché in Italia la festa del gatto si festeggia il 17 febbraio? Quali sono gli eventi che ricorrono in questa occasione? Cosa dicono gli studi scientifici?

In Italia questa ricorrenza cade dal 1990 il 17 febbraio, mentre la festa internazionale in tutto il resto del mondo si festeggia l’8 agosto, così come il 17 novembre è la giornata dedicata al gatto nero. La data fu scelta mediante un sondaggio partito dalla rivista Tuttogatto e il motivo è anche abbastanza banale: da un lato febbraio è considerato da gran parte delle persone il mese dei gatti e delle streghe, ed è anche il mese dell’Acquario, segno zodiacale che rappresenta gli spiriti indipendenti e sognatori, un po’ come sono i gatti. E la scelta del giorno? Ricade sul 17 per un’antica superstizione che vede i gatti come portatori di sfortuna. In realtà in molti paesi del mondo il 17 è invece un numero augurale, una vita per sette volte; e anche la cifra romana XVII anagrammata in VIXI, nel significato di “ho vissuto”, è portatrice di un augurio.

Amati sin dall’antico Egitto

In Italia i mici domestici sono al secondo posto nelle case degli italiani come animali da compagnia: ci sono 12,9 milioni di uccelli, 7,5 milioni di gatti, 7 milioni di cani, 1,8 milioni di piccoli mammiferi (criceti e conigli), 1,6 milioni di pesci, 1,3 milioni di rettili. Solo in Italia, come afferma lo studio Assalco-Zoomark del 2019, il mercato degli alimenti per gatti fa girare ogni anno 1.089 milioni di euro. Una passione che ha radici antichissime, a partire dall’Egitto dove difendeva le granaglie dai topi divenendo ben presto una divinità con un corpo da donna su una testa di gatto, come era la dea Bastet. E, inoltre, le mummie di gatti ritrovate nelle tombe sono tantissime. Anche gli antichi romani li veneravano, lo testimoniano alcuni mosaici a Pompei. Lo stesso Maometto fu salvato dalla gatta Muezza per il morso di un serpente. Poi il gatto ha trascorso un periodo nero in cui, in Europa in corrispondenza del Medioevo, è stato demonizzato perché legato alla stregoneria, per ritornare ad essere ancora protagonista come cacciatore di topi a partire dal Rinascimento, sia nei villaggi che sulle barche dei pescatori. Pare che Francesco Petrarca ne fosse un grande appassionato e lo trasmetteva con il suo aforisma:

“L’umanità si può suddividere grosso modo in due categorie: coloro che amano i gatti e coloro che vengono puniti dalla vita”.

Le ricerche scientifiche

Tanti sono i vantaggi di avere un gatto in casa, una sorta di pet therapy h 24. Con i gatti, per esempio, si dorme meglio e ad affermarlo è una ricerca della Mayo Clinic Center for Sleep Medicine, dove per il 41 per cento degli intervistati la presenza del gatto favorirebbe addirittura un riposo migliore. E ancora, secondo una ricerca pubblicata su Animal Cognition, il piccolo felino sarebbe in grado di riconoscere le espressioni facciali delle persone, interpretando in modo corretto le emozioni e adeguando di conseguenza il proprio atteggiamento. L’empatia sarebbe, dunque, una grande dote di questi animali. Non solo. Uno studio apparso su Medical News Today afferma che chi vive con un gatto ha un minore rischio di soffrire di attacchi cardiaci durante la propria vita. Inoltre, la serenità che deriva dall’affetto degli animali da compagnia permetterebbe a chi è colpito da patologie cardiache di vivere più a lungo. La Fondazione Iseni ribadisce che accarezzare gli animali aiuta le persone a diminuire i livelli di stress. In particolare, secondo il cardiologo Andrea Macchi, il contatto con il pelo del gatto favorisce la produzione di ossitocina, l’ormone legato alla felicità. Una carezza in più corrisponderebbe a un battito cardiaco più rallentato e a una pressione arteriosa minore. Anche i bambini beneficiano della presenza di un gatto nella loro vita. Secondo le ricerche del Waltham Centre for Pet Nutrition, il felino stimola la curiosità dei più piccoli e tra i due si sviluppa un legame molto stretto.

La Città dei Gatti

Tanti gli eventi in programma per celebrare questa festa nazionale, specialmente nella città di Milano dove per il terzo anno si rinnova La Città dei Gatti, la manifestazione che per un mese festeggia i felini più amati al mondo. Dal 15 febbraio al 29 marzo in programma ci saranno mostre, concerti, rassegne cinematografiche e incontri letterari in location come l’Ospedale Nuguarda, il Crazy Cat Cafè, la Fattoria Parco Trotter e il Wow Spazio Fumetto, il tutto patrocinato da Fnovi, Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani.

Gatti star

Gatti famosi presenti anche nelle case dei personaggi dello spettacolo che non perdono occasione per presentarli e fotografarli. Un esempio? Ilary Blasi, moglie di Francesco Totti, e la piccola Donna Paola o Georgina Rodriguez, compagna di Ronaldo, e il bellissimo Canadian Sphynx Pepe; Thierry Henry ex campione francese e attuale allenatore del Montréal Impact con il suo Pisistrato.

0 0 Voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
0/100
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Ti piace questo contenuto? Commentalo!x

Potrebbe interessarti anche...