Skip to content Skip to footer

Halloween: attenzione agli animali

La festa di Halloween ha origini Irlandesi che si sono diffuse in tutto il mondo. Oggi si festeggia anche in Italia e a volte gli animali sono a rischio.

In molti credono che Halloween sia una festa americana, ma le origini sono da ricercare in Irlanda, nella Contea di Meath, a neanche 50 km da Dublino. Qui i Celti festeggiavano una sorta di Capodanno che iniziava all’ora del tramonto del 31 ottobre e durava fino al calare del sole dell’1 novembre, segnando il passaggio dalla luce all’oscurità, ossia dalla fine del raccolto e l’inizio dell’inverno. Alla vigilia di ogni nuovo anno l’aldilà si univa al mondo vivente: Samhain chiamava a sé tutti gli spiriti dei morti che tornavano tra i vivi. Venivano accesi falò e sacrificati animali e, indossando maschere grottesche, i Celti tornavano poi verso casa facendosi luce con il “fuoco sacro” accesso all’interno di lanterne fatte di cipolla, oggi divenute zucca e uno dei simboli della festa di Halloween (dall’irlandese “Hallow E’en” deriva l’espressione “All Hallows’ Eve”, la “vigilia di tutti i Santi” ovvero “Ognissanti”). La festa proseguiva per tre giorni. Fu solo intorno al 1800 che i festeggiamenti iniziarono anche negli Stati Uniti grazie agli irlandesi emigrati lì.

Animali a rischio

Una tradizione molto bella che ogni anno propone eventi particolari da rivivere proprio nella culla di Halloween, la Contea di Meath. Una tradizione che però, purtroppo, mette anche a rischio gli animali, sia per lo stress legato ai festeggiamenti in generale, sia perché qualche malintenzionato potrebbe far loro del male nell’idea di rivivere la tradizione irlandese. Le raccomandazioni vengono un po’ da tutte le associazioni animaliste, in particolare dalla Peta, People for the Ethical Treatment of Animals, e da Sascha Camilli, referente di Peta Foundation:

“In occasione di Halloween, scegliamo di proteggere i nostri animali, seguendo alcuni semplici consigli, norme di buon senso. Eviteremo così che il nostro cane o gatto si perda, si ferisca o si ammali”.

Pochi consigli in sei semplici punti facili da seguire per non mettere a rischio i nostri animali.

  • Gli animali non custoditi – specialmente i gatti neri – sono facili prede per i “burloni” di Halloween, quindi tenete i vostri gatti al sicuro in casa.
  • Un viavai continuo alla porta di “fantasmi” e “demoni” può spaventare gli animali, assicuratevi quindi che abbiano libero accesso ad una stanza appartata con la TV o la radio accese per tenerli calmi.
  • Portate fuori i cani durante il giorno, molto prima dell’ora delle streghe, ed evitate problemi assicurandovi che l’animale sia microchippato ed indossi il piastrino identificativo aggiornato.
  • Ingredienti come cioccolato, noci, uvetta e il dolcificante artificiale xilitolo possono essere tossici per cani e gatti, quindi evitate che vengano dati agli animali cibi dannosi, tenendoli fuori portata e avvertendo bambini e ospiti di non condividere i loro dolci con gli animali.
  • Fate anche in modo che non possano raggiungere decorazioni potenzialmente pericolose, quali stelle filanti, candele e zucche illuminate.
  • Doversi vestire in maschera può stressare gli animali e compromettere la loro abilità di vedere, muoversi e respirare, per non parlare delle piccole parti che possono presentare il rischio di soffocamento. Siate gentili e lasciate i pittoreschi costumi agli esseri umani, permettendo a cani e gatti di essere naturalmente adorabili come sempre.

Foto di copertina @Maya Kruchankova/Shutterstock

0 0 Voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
0/100
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Ti piace questo contenuto? Commentalo!x

Potrebbe interessarti anche...