Una vicenda accaduta 2 anni fa ma che fa ancora discutere, poiché le indagini si sono concluse da poco. Siamo a Le Havre, in Francia, dove una coppia ha risposto a un annuncio sul web per acquistare un gatto Savannah, una razza di felini molto pregiata nata dall’incrocio tra una gatta siamese e un felino selvatico africano. La cifra sborsata infatti è di 6mila euro ma i due ignari compratori pensavano semplicemente di aver acquistato un bellissimo gatto.
Dopo qualche giorno la scoperta: il loro piccolo micio era un realtà una tigre di Sumatra. La coppia aveva quindi subito avvertito le forze dell’ordine ma non immaginava di trovarsi nel bel mezzo di un traffico internazionale illegale di animali selvatici. La tigre di Sumatra è una specie protetta e in via di estinzione, non è permesso tenerla in casa e anche solo per spostarla sono necessarie particolari autorizzazioni e documenti. I due francesi sono stati quindi accusati di traffico di specie protetta.
Le indagini sono durate due anni e hanno smascherato un’organizzazione che affittava e vendeva animali a ricchi facoltosi. Sono state arrestate nove persone in tutto e il cucciolo è stato preso in affidamento dall’Office français de la biodiversité, dove può crescere in compagnia di altri animali selvatici.
Non è ancora ben chiaro come la tigre abbia fatto a giungere in Francia, pare che prima di arrivare nella casa della coppia fosse apparsa nel video di un cantante rap.
In Indonesia cacciare tigri è proibito e viene punito con pene molto severe ma il traffico illegale prosegue. A interessare i trafficanti è soprattutto la pelliccia e alcune parti del corpo, che si dice abbiano proprietà terapeutiche e afrodisiache. La sua estinzione è dovuta alla deforestazione selvaggia che in Indonesia ha modificato negli anni gli equilibri biologici di questi predatori.
Foto di copertina @Iryna Kalamurza/Shutterstock