I cani, spesso considerati come i migliori amici degli esseri umani, sono stati oggetto di molti studi scientifici che hanno esaminato come potrebbero aumentare il nostro benessere. In questo articolo, spiegherò come un simpatico cucciolo può giovare alla tua salute su tutta la linea.
Il cane è l’animale domestico per eccellenza
In Italia sono circa 15 milioni i cani regolarmente registrati e la pandemia ha avuto un lato positivo, spingendo le persone ad adottarli; questo vuol dire che una persona su cinque è un felice proprietario.
Non è chiaro quando i cani siano stati addomesticati per la prima volta, ma diversi studi dimostrano che, almeno in Europa, i nostri amici hanno cominciato a essere parte della vita umana circa 20.000-40.000 anni fa. Ovviamente gli scopi e gli usi erano ben diversi da oggi, principalmente legati alla caccia, la guardia ma anche come merce di scambio o cibo.
Oggi la situazione è ben diversa e, in quanto a tutela, l’Italia ha uno standard molto alto in Europa.
È probabile che esseri umani e cani abbiano condiviso uno speciale legame di amicizia e sostegno reciproco almeno dal periodo neolitico, ma perché questo legame è stato così duraturo?
I cani sono sempre stati compagni veramente apprezzati, famosi per la loro lealtà e la volontà apparentemente costante di mettere un sorriso sui volti dei loro proprietari.
È un fatto che i nostri amici pelosi ci rendano più felici, più resilienti allo stress e fisicamente più sani, solo per citare alcuni modi in cui questi tanto amati quadrupedi supportano il nostro benessere.
I benefici del cane sulla salute
Studi americani hanno dimostrato che possederne uno riduce il rischio di morte prematura di circa un terzo. Che sia una fonte attendibile o meno, il cane è sicuramente uno stimolo al nostro stesso movimento. Nelle giornate più fredde o uggiose siamo comunque “costretti” a portare fuori il nostro amico e il movimento è alla base del benessere. Considerando che solitamente facciamo un giro molto simile durante le nostre passeggiate, pare quasi incredibile quanto il nostro amato peloso riesca a spronare la nostra volontà.
Il movimento porta a maggiori benefici per il corpo e diminuisce i rischi cardiaci, aiuta a digerire dopo un bel pranzo e risveglia la nostra mente perché “prendere un po’ d’aria” fa sempre bene, con il sole o con le nuvole. Camminare allevia l’ansia e riordina i pensieri, quindi il cane fa anche un po’ da psicologo!
I benefici possono manifestarsi grazie a una serie di fattori legati agli aggiustamenti dello stile di vita che le persone fanno dopo aver adottato un amico canino. Non c’è modo di aggirarlo: se possiedi un cane, devi impegnarti a fare passeggiate due volte al giorno e talvolta anche di più.
Le persone abituate a fare movimento con il proprio animale sono generalmente più inclini a fare sport da soli. Quindi, oltre ad anti stress e psicologo, l’amato fido è anche un personal trainer e un gran motivatore. Quante qualità si scoprono sotto quel pelo!
Ovviamente parlo per esperienza: da sempre proprietario di cani, ho amato molto le mie passeggiate nei sentieri dei colli o sugli argini e tutt’ora mi piace camminare in orari serali, quando le strade sono più libere ed i tramonti invernali fanno riaffiorare pensieri di positività e benessere.
I benefici dei cani e dei gatti sui bambini

I cani possono rafforzare la nostra salute non solo quando invecchiamo, ma anche molto, molto prima di allora: prima ancora che nasciamo. Ne parlo da padre e sono fermamente convinto che un bambino debba crescere con un animale domestico, cane o gatto che sia, non importa la stazza o l’età. Ho un gatto dal carattere terribile che ha sempre avuto un occhio di riguardo verso i bambini, quasi comprenda benissimo che ha davanti un cucciolo d’uomo. Quindi lo osserva a debita distanza ma si struscia di nascosto per marcare con il suo odore. La nostra cagnolona setter idolatra il bambino quando beve il latte ma probabilmente è spinta dall’odore del cibo più che da uno spirito materno!
Mi ricordo che da piccolo avevo talvolta notti agitate e la mia medicina era sdraiarmi vicino al cane e abbracciarlo. Una sera attendevo che rientrasse mia madre; mi portai la cagnolina sul letto e appoggiai la mia testa sul suo addome. Anche se il peso della mia testa non era indifferente per la stazza della nostra pelosina, lei non si mosse finché mia madre rientrò.
Ovviamente la stessa cosa vale anche durante la gravidanza perché i cani sentono, così come le creature che le mamme portano in pancia.
Il nostro cane cominciò a dormire in camera da letto tre giorni prima che mia moglie partorisse. Il problema è che ora non riesco più a rimetterle la cuccia in soggiorno, ma questa è un’altra storia!
Forse il vantaggio più intuitivo di condividere la tua vita e la tua casa con un amico canino è che i cani ti danno “vibrazioni di benessere” quasi istantaneamente.
I cani e le malattie

Studi americani hanno rivelato che i proprietari di animali hanno interazioni sociali più positive e che la presenza di amici canini rende le persone più fiduciose e anche più meritevoli di fiducia.
Inoltre, i cani sembrano ridurre i sintomi della depressione e rendere le persone più resistenti allo stress. Ecco perché è nata la pet therapy.
Come gli esseri umani, anche i nostri pelosi possono sviluppare alcune forme di malattie, tra cui il cancro. Proprio come noi, i cani possono avere tumori dagli effetti altrettanto distruttivi, quindi l’apprendimento di quali geni predispongono i nostri compagni canini a questi mali può anche essere molto utile per la ricerca sulle persone.
I cani possono anche sperimentare alcune caratteristiche della demenza senile ed i ricercatori spiegano che, comprendendo in che modo le capacità cognitive influenzano questi quadrupedi, potremmo meglio comprendere la demenza anche nel nostro caso.
È notizia fresca che sono stati addestrati alcuni esemplari in grado di riconoscere i sintomi del Covid-19 e questo lo dice lunga sulle capacità e benefici che possono dare. Li accogliamo nella nostra vita e lo facciamo da tempo immemorabile perché ci portano immediatamente quel tipo di gioia e calma che non ha paragoni, sia a livello personale che familiare.
L’autore americano Dean Koontz ha riassunto perfettamente l’essenza del suo amato cane in queste parole:
Uno dei doni più grandi che riceviamo dai cani è la tenerezza che evocano in noi. Con la loro gioia di stare con noi, l’affidabile solarità della loro disposizione, la gioia che portano durante il gioco, la curiosità con cui abbracciano ogni nuova esperienza, i cani possono sciogliere il cinismo e addolcire il cuore amaro.
Luca Calegaro, educatore cinofilo Cinofilia Padova
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla newsletter