Molti studi dimostrano come gli animali da compagnia, in particolare i cani, siano in grado di portare numerosi benefici a livello mentale, emotivo e fisico, specialmente nelle persone anziane. Un amico a quattro zampe può offrire affetto, conforto e stimoli emozionali, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei nostri cari più anziani.
Quando si sceglie un animale da compagnia per una persona anziana, è importante considerare alcuni fattori determinanti. Alcune razze sono meno adatte alle esigenze degli anziani e potrebbero non fornire i benefici attesi. Vediamo quali sono i cani più adatti a condividere la vita con le persone anziane, tenendo conto del loro temperamento, delle dimensioni, delle esigenze di esercizio e di altre considerazioni importanti.
Le caratteristiche del cane da compagnia ideale gli anziani
L’American Geriatrics Society ha identificato alcune caratteristiche dei cani da compagnia adatti alle persone anziane, tra cui:
- Taglia moderata o piccola;
- Carattere calmo e tranquillo;
- Facilità di addestramento;
- Bassa richiesta di esercizio fisico;
- Requisiti di cura minimi.
Cani di piccola taglia per le persone anziane

I cani di piccola taglia possono essere la scelta migliore per le persone anziane, poiché richiedono meno spazio e meno esercizio rispetto alle razze di taglia più grande. Alcuni esempi di cani di piccola taglia adatti per le persone anziane possono essere:
- Barboncino: Il barboncino, originariamente allevato per la caccia, è oggi un cane da compagnia molto popolare, grazie alla sua intelligenza, all’adattabilità e alla versatilità. La varietà più adatta alle persone anziane è il barboncino toy, che pesa poco più di 2 chili e ha un’altezza massima di 28 cm. Questa razza è anche particolarmente adatta alle persone con allergie, poiché ha un mantello ipoallergenico. Inoltre, si adatta molto facilmente a un ambiente tranquillo e ha bisogno di un esercizio fisico quotidiano minimo.
- Cavalier King Charles Spaniel: Il Cavalier King Charles Spaniel è una razza di cane nota per la natura affettuosa, amichevole e tranquilla, che rende questi cani dei compagni ideali per le persone anziane in cerca di una compagnia dolce e amorevole. I Cavalier King Charles Spaniel si adattano facilmente a diversi ambienti e stili di vita e hanno un livello di energia moderato, che non richiede esercizio eccessivo o attività troppo intense. Ha un pelo lungo che necessita di spazzolate regolari ma questa attività di cura può diventare un momento di interazione e coccole tra la persona anziana e l’animale.
- Chihuahua: Il Chihuahua è una razza molto piccola ma molto affettuosa. Ha una personalità amorevole che lo ha reso molto popolare come cane da compagnia per le persone anziane. Questa razza ha bisogno solo di brevi passeggiate giornaliere per stare in salute e in forma. Inoltre, i Chihuahua hanno una durata della vita potenzialmente lunga, fino a 20 anni, quindi possono essere compagni a lungo termine per le persone anziane che vivono da sole. I Chihuahua, però, hanno anche bisogno di molta attenzione, perciò sono ideali solo per coloro che possono dedicare molto tempo ed energie alla cura del proprio cane.
Cani di taglia media per persone anziane

Sebbene richiedano un po’ più di esercizio rispetto ai cani di piccola taglia, i cani di taglia media possono essere una scelta ugualmente appropriata per le persone anziane. Tra questi, possiamo includere:
- Beagle: Il Beagle è una razza di taglia piccola-media, vivace, amabile e intelligente. Pur essendo spesso associati con l’attività di caccia, i beagle fanno anche ottimi cani da compagnia, se addestrati correttamente. L’esercizio fisico giornaliero è un must per il Beagle, ma è una razza che si adatta facilmente a passeggiare al ritmo delle persone anziane.
- Cocker Spaniel: Questa razza è amichevole, intelligente e facilmente addestrabile. I Cocker Spaniel preferiscono spesso la compagnia umana alla vita all’aperto. La loro taglia relativamente piccola (fino a 38 cm di altezza e fino a 13 kg di peso) e la loro natura calma li rendono adatti a vivere in appartamento. Per mantenerli felici e in salute sono sufficienti una breve passeggiata al giorno e una dose quotidiana di coccole.
- Maltese: Il Maltese, di piccola taglia, è una razza facile da addestrare e può stare per tutto il giorno in appartamento. È molto intelligente e ama stare con le persone, il che lo rende uno dei partner perfetti per le persone anziane che cercano un cane da compagnia. I Maltesi adorano socializzare, ma non hanno bisogno di molto movimento fisico. Anch’essi richiedono, però, molta cura del pelo, perché il loro mantello bianco tende a sporcarsi e annodarsi se trascurato.
Cani e anziani: la scelta dell’adozione di un cane di età avanzata
Anche prendere in considerazione l’adozione di un cane anziano può essere una scelta preziosa per una persona anziana che cerca un compagno fedele e amorevole.
Sono diverse le ragioni per cui un cane non più giovanissimo potrebbe essere preferibile per una persona anziana. Innanzitutto, i cani anziani tendono ad avere un temperamento più calmo rispetto ai cuccioli o ai cani più giovani. Sono generalmente meno energici e più inclini a trascorrere del tempo riposando, riuscendo ad adattarsi facilmente al ritmo di vita della persona anziana. Un comportamento che crea un ambiente sereno e rassicurante per entrambi.
I cani anziani di solito richiedono meno esercizio rispetto ai cani più giovani. Mentre i cuccioli possono essere iperattivi e avere bisogno di sessioni di gioco frequenti e passeggiate, un cane anziano può essere soddisfatto con brevi passeggiate quotidiane e momenti di relax insieme al proprio compagno umano. Un particolare da non trascurare nel caso di persone anziane con limitazioni fisiche o ridotte capacità di esercizio.
Un cane anziano è spesso più indipendente e meno esigente rispetto a un cane più giovane. Si tratta di cani già addestrati e che hanno acquisito una certa autonomia nel corso degli anni.
Da non dimenticare che i cani anziani, soprattutto quelli adottati da rifugi o case per animali, spesso provano una gratitudine speciale verso il loro nuovo compagno umano. Essendo stati magari abbandonati o lasciati da soli in una fase avanzata della loro vita, sono particolarmente riconoscenti per l’amore e l’attenzione che ricevono. Questo fattore può creare un legame unico e profondo tra la persona anziana e il cane, offrendo a entrambi una fonte di conforto, compagnia e soddisfazione emotiva.
Adottare un cane anziano è anche un atto di generosità e compassione. Offrendo un ambiente amorevole e sicuro a un cane non più giovane, la persona anziana può donargli la possibilità di vivere gli anni rimanenti circondato da affetto e cura. Questo senso di scopo e il potenziale per fare una differenza nella vita di un essere vivente possono portare una grande gioia e soddisfazione alla persona anziana.
Cani e anziani: considerazioni finali per fare la scelta giusta

Oltre a scegliere la razza adatta, le considerazioni importanti da tenere a mente quando si cerca un cane da compagnia per una persona anziana, si possono così riassumere:
- Esigenze di esercizio: Le esigenze di esercizio di un cane possono variare notevolmente a seconda della razza. È importante scegliere un cane il cui livello di attività fisica si adatti alle capacità e alla mobilità della persona anziana. Consultare un veterinario o un esperto di razze canine può fornire informazioni specifiche sulle esigenze di esercizio di una razza in particolare.
- Temperamento: Il temperamento del cane è un aspetto fondamentale da considerare per garantire una buona interazione tra il cane e la persona anziana.
- Facilità di addestramento: La facilità di addestramento del cane può influire sulla capacità della persona anziana di prendersene cura e gestirlo in modo efficace. Cani facilmente addestrabili possono essere una scelta ideale, specialmente se l’anziano non ha molta esperienza con gli animali.
- Assistenza: Alcune persone anziane possono avere limitazioni fisiche o bisogni di assistenza specifici. Nella scelta, bisogna considerare la capacità della persona anziana di prendersi cura del cane in modo autonomo o se sarà necessario un supporto aggiuntivo. Ad esempio, se l’anziano ha problemi di mobilità, potrebbe essere necessario un cane che richieda meno attività all’aperto o un cane che sia addestrato ad assistere nelle attività quotidiane, come un cane guida o un cane da assistenza. Valutare attentamente le esigenze individuali della persona e discutere con un esperto o un educatore cinofilo può aiutare a fare la scelta migliore.
Ogni cane ha le sue esigenze e la sua personalità unica, ma consultare un veterinario, un addestratore o un esperto di razze canine può fornire ulteriori informazioni specifiche e consigli personalizzati in base alla situazione individuale.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla newsletter