È l’Earth Day, la Giornata della Terra, la più grande manifestazione dedicata alla salvaguardia dell’ambiente.
La prima manifestazione
La prima celebrazione, fortemente voluta dal senatore ambientalista statunitense Gaylord Nelson, si ebbe nel 1970, un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera, e da allora ogni 22 aprile ben 192 paesi del mondo celebrano l’Earth Day. A dare il via fu il disastro ambientale della Union Oi avvenuto nel 1969, causato dalla fuoriuscita di petrolio al largo di Santa Barbara, in California, anche se l’idea di una Giornata della Terra fu discussa per la prima volta nel 1962. In quegli anni le proteste contro la guerra del Vietnam erano in aumento e il senatore Nelson ebbe l’idea di organizzare un teach-in sulle questioni ambientali, coinvolgendo anche noti esponenti del mondo politico, come Robert Kennedy che nel 1963 attraversò undici Stati del Paese tenendo una serie di conferenze dedicate ai temi ambientali.
Protect Our Species
Durante la conferenza dell’Unesco in California, anche l’attivista per la pace John McConnell propose di istituire una giornata da dedicare alla salvaguardia della Terra e della pace. Ed è così che da allora un miliardo di persone celebra l’Earth Day: attivisti che fino a quel momento avevano combattuto singolarmente contro un determinato obiettivo, si resero conto di condividere valori comuni e si unirono nella protesta. Lo slogan scelto quest’anno per la 49esima edizione è “Protect Our Species”.
“Se non agiamo con rapidità , la sesta estinzione potrebbe essere la nostra” – ha dichiarato Kathleen Rogers, presidente dell’Earth Day Network.
Consigli ambientalisti
Ogni singolo comportamento ricade sull’ambiente e può fare la differenza per tutelare al meglio il nostro pianeta: utilizzare lampadine a basso consumo, in particolare le nuove lampadine a LED; separare i rifiuti e seguire le indicazioni per la raccolta differenziata; utilizzare con criterio aria condizionata e riscaldamento, entro un intervallo di 5°C in meno o in più rispetto la temperatura esterna; preferire i mezzi pubblici, le biciclette o i piedi; evitare gli sprechi di acqua, utilizzare gli elettrodomestici a pieno carico e non lasciare aperto il rubinetto; preferire gli elettrodomestici di categoria A; smaltire nella maniera corretta i rifiuti speciali.
I doodle di Google
Anche Google partecipa all’Earth Day con uno dei suoi doodle che mostra il globo terrestre. Cliccando sulla scritta, l’animazione mostra alcune particolari specie animali e vegetali.
“Qui abbiamo rappresentato solo una piccola parte della diversità , dell’unicità e delle meraviglie che si possono trovare tra le forme di vita sul pianeta che chiamiamo ‘casa’. Buona Giornata della Terra!”.
Foto di copertina @Tinnakorn jorruang